Fragilità

DIgital coach
La tecnologia digitale può migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, portando maggiore autonomia e autodeterminazione, anche nell’ottica di una possibile vita indipendente. Le/i digital coach sono operatrici e operatori formatə con l’obiettivo di essere facilitatrici e facilitatori di capacità e competenze digitali rivolte alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
Aule digitale e stanze sensoriali
In tutti i nostri servizi per persone con disabilità abbiamo allestito e attivato delle aule digitali. Per facilitare la possibilità di comunicare abbiamo lavorato con la CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) di cui uno dei più noti strumenti è il sistema di scrittura in simboli. L’uso di dispositivi come i sensori, le tastiere facilitate, i sistemi a scansione, i tablet, gli smartphone e i pc touchscreen, i kinect, i videoproiettori e i microfoni, insieme alle app e ai programmi specifici, ci hanno permesso di proporre attività personalizzate e di gruppo e potenziare le capacità cognitive attraverso attività ludiche. Nei due centri diurni accreditati abbiamo aperto le aule multisensoriali: grazie alle tecnologie digitali che stimolano i sensi attraverso luci, suoni, profumi e immagini lavoriamo sul benessere delle persone.
Cittadinanza 3D
Il nostro programma cittadinanza 3D permette a chi esce dalle nostre comunità, a chi vive in strada o a chi sta attraversando un momento di fragilità di avere accesso agli strumenti e alle competenze necessarie per essere partecipe, in modo attivo e consapevole, alla comunità. L’esercizio della cittadinanza di tutte e di tutti noi passa attraverso il sapere e il saper fare digitale. Spid, mail, home banking, tessera sanitaria elettronica fanno ormai parte della vita delle persone. Cittadinanza 3D vuole dunque essere una parte integrante del percorso terapeutico o di accoglienza e vuole offrire alle persone strumenti di accesso ai diritti e alla cittadinanza.

News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...