I giovani italiani sono già nel Deep e Dark web

|

Giovani, deep e dark web. Cosa ci dicono i dati a riguardo? Quali azioni di prevenzione possiamo mettere in atto?

“Consumi in rete, giovani naviganti tra sostanze e dark web”. È il titolo dell’incontro-web che giovedì 5 marzo (dalle 9.30) presenta i risultati di “Indici – Intervento per le Nuove generazioni Digitali Consapevoli e informate”, progetto svolto tra marzo 2018 e marzo 2020, gestito da Open Group, in partnership con l’Istituto di Fisiologia clinica di Pisa (CNR), l’associazione ASA, Forum Droghe e CNCA.

INDiCI, interrogando direttamente i giovani, li coinvolge in un percorso che porta alla costruzione di strumenti di prevenzione e protezione utili per affrontare le sfide della contemporaneità, in un contesto in cui il digitale entra con i suoi ambienti, le sue regole e i suoi codici. Perché il progetto ci dice che i giovani italiani, su Deep e Dark web, ci sono già.

Attraverso questionari somministrati anonimamente  a circa 1.100 ragazzi e ragazze tra 11 e 20 anni (distribuiti in sette scuole di Bologna e online attraverso il sito https://www.progetto-indici.it/), il progetto INDiCI ha affiancato ad un lavoro di ricerca dedicato alla letteratura sul tema, il coinvolgimento dei giovani attraverso la somministrazione di questionari, focus group e forum. Al centro dell’azione di ricerca la tecnologia e il mondo on line come potenziale canale d’acquisto di sostanze psicoattive ma anche come strumento per trovare, scambiare e costruire informazioni su stili di vita e consumi.

Se i dati relativi all’immersione nel digitale dei giovani (nella quasi totalità possessori di smartphone, 96%, e nella grande maggioranza di computer,71%), a prescindere dall’età e con pochissime differenze di genere, sono in linea con la letteratura e le aspettative del mondo adulto, la sorpresa arriva da Dark e Deep web. I questionari, on line e off line, rilevano una presenza di Dark e Deep web nell’immaginario di studenti e studentesse, maggiore di quanto gli adulti pensino.

Nel corso dell’incontro verranno diffusi e approfonditi i risultati del progetto pilota, ma ci saranno anche contributi che analizzeranno il quadro europeo sul tema consumi di sostanze e web.

Questo il programma della giornata

Per vedere la diretta, questo è il link da utilizzare  http://filandolarete.cloud/streaming/

 

 


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...