Skip to main content

Un impianto fotovoltaico per la Rupe

|

Nella comunità Rupe maschile di Open Group avviati i lavori per un impianto fotovoltaico che produrrà energia pulita.

L’impianto fotovoltaico della Rupe

Pochi giorni fa alla nostra Rupe maschile di Sasso Marconi sono cominciati i lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico.

Un progetto che nei prossimi anni ci permetterà di produrre e usufruire di energia pulita, oltre che generare risparmi in bolletta e benefici ambientali, per una transizione che possa definirsi davvero ecologica.

Questo importante investimento ci permetterà di realizzare un impianto che ha una potenza di 120mila kW l’anno, con cui puntiamo all’autonomia energetica di tutto il complesso La Rupe, mentre l’eccedenza sarà immessa in rete.

La Rupe Maschile di Sasso Marconi è una comunità che accoglie persone con problemi di dipendenza, anche in misura alternativa alla detenzione, che risiedono nella struttura centrale o negli appartamenti attigui.

Della struttura fa parte anche il laboratorio ergoterapico, dove gli ospiti possono svolgere attività lavorative di cablaggio e assemblaggio, in collaborazione con ditte esterne.  L’impianto fotovoltaico nasce proprio per produrre l’energia utile a queste attività, nell’ottica di renderle efficienti e sostenibili anche dal punto di vista ambientale.

Alberi e piccola stradina, sullo sfondo il cielo terso

L’energia e la sostenibilità in Open Group

Nell’ultimo biennio il tema dell’energia è stato il fulcro del nostro impegno per l’ambiente. Questa centralità si è tradotta nel 2021 nel contest Open Green Vol. 1, attraverso cui 30 nostre strutture si sono “sfidate” per ottimizzare al massimo i consumi: una competizione sana e utile che ha prodotto un risparmio complessivo di energia elettrica del 15% rispetto all’anno precedente. Risultato che ci ha spintə a riproporre una seconda edizione del contest anche nel 2022 (appena conclusa) e che ne ha ampliato l’orizzonte, includendo questa volta anche i temi dell’economia circolare (realizzazione di opere d’arte create con scarti o oggetti destinati a diventare rifiuti) e quello dell’alimentazione (informazioni su sana nutrizione e spreco alimentare).

Per contrastare la crisi climatica e il caro bollette causato dall’attuale contesto geopolitico, abbiamo inoltre creato e diffuso un decalogo in cui proponiamo semplici gesti che, se adottati da tuttə, possono fare la differenza.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...