Sostegno familiare
Pris
Il pronto intervento sociale è una risposta all’esigenza di velocizzare gli interventi legati a situazioni di particolare gravità per quello che riguarda problemi legati aə minori che si presentino al di fuori degli orari di apertura dei servizi comunali. e che abbiano le caratteristiche dell’emergenza. Open Group ha in carico la gestione di questo servizio sul territorio dell’Alto Ferrarese.
Info e contatti: Ambra Gardinali, ambra.gardinali@opengroup.eu | 348 2570170
Cicogna
È una “comunità sperimentale con famiglie in rete” che si occupa di dare accoglienza a bambinə di 0-6 anni allontanati dalle famiglie di origine per situazioni di gravi pregiudizi nei loro confronti.
La Cicogna integra strettamente una struttura diurna simile a un asilo nido, in cui ə nostrə educatorə si occupano dei progetti familiari dei bambini e delle bambine e dei rapporti con le istituzioni, e una famiglia volontaria, valutata e formata dal Centro per le Famiglie, che accoglie il bambino o la bambina per tutta la durata del suo progetto.
Info e contatti: Anna Braca, anna.braca@opengroup.eu | 320 1710230
Educativa domiciliare
Il servizio prende in carico minori, in collaborazione con ASP Città di Bologna e Unione Associata dei Comuni dell’Alto Ferrarese, per l’attivazione di progetti a domicilio.
Offriamo un sostegno alla relazione genitore-figliə o parente-minore. Vogliamo garantire il diritto deə bambinə alla propria famiglia, superando l’antitesi tra tutela del/della minore e cura delle relazioni con la famiglia di origine.
Info e contatti: Ambra Gardinali, ambra.gardinali@opengroup.eu | 348 2570170
Incontri protetti
Gestiamo questo servizio in collaborazione con ASP Città di Bologna e Unione Associata dei Comuni dell’Alto Ferrarese. Il nostro obiettivo è favorire il mantenimento o la ricostruzione della relazione tra figlə e genitori in seguito a separazione, divorzio conflittuale, affido o gravi e profonde crisi familiari. Svolgiamo la nostra attività nel rispetto delle prescrizioni fissate dall’Autorità Giudiziaria, in stretta correlazione con il Servizio Sociale territoriale.
Info e contatti: Ambra Gardinali, ambra.gardinali@opengroup.eu | 348 2570170
Lavoriamo con le famiglie con incontri individuali con ə minori per fornire un sostegno nelle pratiche quotidiane e per lavorare ad ampio spettro su autonomia e capacità, non solo legate al contesto scolastico. È un servizio della Neuropsichiatria dell’AUSL di Bologna e provincia, dell’AUSL di Ferrara e provincia.
Info e contatti: Andrea Gori, andrea.gori@opengroup.eu | 345 5575447
Gestiamo alcuni servizi all’interno dei Centri per le famiglie del nostro territorio: Ferrara, Cento, Piacenza. I Centri offrono un accesso rapido e funzionale a tutte le principali informazioni utili alla vita quotidiana familiare, coerenti con le offerte del territorio. All’interno del Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara gestiamo la programmazione, l’organizzazione e la gestione dei servizi dell’Area dell’informazione, del sostegno delle competenze genitoriali e dello sviluppo delle risorse familiari e comunitarie. Ci occupiamo del progetto “Comunque papà” dedicato al supporto genitoriale per i padri in stato di detenzione e del servizio di counseling per il supporto psicologico alle neomamme. A Piacenza gestiamo due sportelli Informa Famiglie e Bambini e uno sportello Unità Operativa Minori. Offriamo servizi di consulenza educativa-relazionale e consulenza di coppia rivolta ad adultə singolə, a coppie e a gruppi di genitori.
Info e contatti: Alessandra Parpinello, alessandra.parpinello@opengroup.eu | 342 7611305
Educativa di strada
L’azione del servizio di Educativa di Strada si muove lungo tre principali dimensioni: il lavoro di comunità, lo sviluppo del benessere deə giovani del territorio e la promozione del protagonismo giovanile. La strada e le situazioni di aggregazione divengono così luoghi d’identità e di formazione. La strada rappresenta un contesto simbolico oltre che operativo: qui si incrociano le storie individuali e dei gruppi, è dalla strada che sorgono domande di senso e di bisogno ed è quindi la strada il luogo privilegiato in cui far nascere le risposte. Non è pensata come un luogo di rischio, ma di relazioni e di eventi che possono diventare educativi.
Coordinatore: Marcello Lolli, marcello.lolli@opengroup.eu | 349 9019252
Responsabile: Andrea Gori, andrea.gori@opengroup.eu | 345 5575447
Spazi di aggregazione
Organizziamo e gestiamo centri polifunzionali dove i ragazzi e le ragazze possono incontrarsi e sviluppare nuove competenze attraverso attività ricreative, formative e culturali. Un punto di incontro e di socializzazione ad accesso diretto dove le attività e le iniziative diventano opportunità per sviluppare processi di assunzione di responsabilità, impegno, educazione alla cooperazione e alla solidarietà.
Le attività hanno l’obiettivo di coinvolgere il più ampio numero di adolescenti e giovani, in un processo dinamico di partecipazione per lo sviluppo e la promozione del protagonismo giovanile, della cittadinanza attiva, dell’acquisizione di competenze e dello sviluppo di comunità.
Tra i nostri spazi: Officina Polo Culturale, Spazio Eco, Spazio Afterhours.
Responsabile: Andrea Gori, andrea.gori@opengroup.eu | 345 5575447
Ritiro sociale
Offriamo un supporto educativo per contrastare il fenomeno del ritiro sociale, che riguarda quei e quelle giovani che si chiudono in casa e abbandonano le relazioni amicali, spesso sostituendole con una frenetica attività su Internet e sui social media.
Il nostro team è un’équipe multidisciplinare composta da psicologə, psicoterapeutə ed educatorə professionali.
Responsabile: Andrea Gori, andrea.gori@opengroup.eu | 345 5575447
Supporto caregiver
Organizziamo percorsi di sostegno psicologico per aiutare e supportare caregiver e genitori.
Essere genitore è un mestiere difficile, essere genitore di unə figliə con disabilità fisica o cognitiva è ancora più complesso. Obiettivo degli incontri è non perdere il focus su se stessi e sulla relazione. Il sostegno psicologico aiuta a metabolizzare sentimenti di tristezza, ansia e depressione favorendo il processo di accettazione.
Info e contatti: Andrea Gori, caregiver@opengroup.eu | 345 5575447
Centro Senza Fili
Senza Fili è uno spazio di ascolto e di supporto. È un Centro che sostiene ə giovani e le loro famiglie in ogni fase della vita. Costruisce le sue proposte attorno ai bisogni della persona fin dalla prima infanzia e per tutte le fasi dello sviluppo, accogliendo le richieste con attenzione e cure specializzate. Si trova a Bologna e nasce dalla forte esperienza di Open Group e Cadiai, in collaborazione con Anastasis.
Info e contatti: info@centrosenzafili.it | 051 5285122