Biblioteca Comunale di Budrio. Iscrizioni aperte per i laboratori “creattivi”

|

creattiva3La Biblioteca Comunale A. Majani Nasica di Budrio ospiterà le attività della “Biblioteca Creattiva“, organizzate dall’area Infanzia e giovani di Open Group.

Dall’8 novembre al 20 dicembre i piccoli partecipanti verrano coinvolti in laboratori, giochi e letture animate, studiate e strutturate in base alla fascia d’età 3-6 anni e 5-8 anni.

Ogni incontro, per cui è necessaria l’iscrizione, si terrà il sabato mattina tra le ore 10.30-12.00.

Per informazioni e prenotazioni telefonare in biblioteca al numero 051.801220 o scrivere a biblioteca@comune.budrio.bo.it.

Di seguito il programma dettagliato degli eventi:

Bambini 3-6 anni

8 novembre: si svolgerà l’attivitàUna scatola per la rabbia” per provare a capire cosa succede quando ci arrabbiamo. Il laboratorio prevede la costruzione e la decorazione di una scatola in cui incanalare tutta l’energia prodotta. Il tema dell’aggressività verrà, inoltre, affrontato attraverso le letture Che rabbia! (Ed. Babalibri) e Urlo di mamma (Ed. Salani)

22 novembre: si svolgerà l’attivitàMobiles“, termine che deriva da un gioco di parole francese (che significa sia “mobile” che “motivo”) per indicare le opere sospese create dall’artista Alexander Calder. La mattinata verrà dedicata alle letture Calder (Ed. Artebambini) e Piccolo blu, Piccolo giallo (Ed. Babalibri) e alla creazione di un mobiles di palline colorate in linea con il tema dell’incontro.

13 dicembre: si svolgerà l’attività “Dripping” (che significa “sgocciolare”), un laboratorio che prende spunto dallo stile di pittura inventato dallo statunitense Jackson Pollock, in cui i piccoli artisti si divertiranno a far sgocciolare i colori e a creare le loro prime opere come manifestazione della propria energia vitale. Anche le letture seguiranno il tema della mattinata: Rosso, blu, giallo e tutti i colori del mondo (Ed. Bohem) e La piccola nuvola bianca (Ed. Bohem).

Bambini 5-8 anni

15 novembre: si svolgerà l’attività “Album sentimentale/emotivo” per confrontarsi con i sentimenti e le emozioni che proviamo quotidianamente. Dopo aver letto e giocato insieme con il libro puzzle L’alfabeto dei sentimenti (Ed. Fatatrac), costruiremo un album nel quale, attraverso diverse tecniche, illustreremo alcuni dei nostri stati d’animo più frequenti.

29 novembre: si svolgerà l’attivitàStelle d’inverno” per rendere più allegro l’inverno; un laboratorio in cui, dopo la lettura di Storia di goccia e fiocco (Ed. Il castoro), costruiremo stelle da attaccare alle finestre della nostra casa, da regalare agli amici o da portare con noi come amuleti porta fortuna.

20 dicembre: si svolgerà l’attivitàOpera d’arte surrealista“. Sulla scia dell’artista Joan Mirò, i piccoli artisti si dedicheranno alla creazione di un’opera d’arte mescolando colori, linee, animali, persone, forme e parole. Anche la lettura seguirà il filo conduttore dell’arte: Con gli occhi di Mirò (Ed. Artebambini).

 

 

 


News

Oplà a R2B Skills and Talents

Oplà a R2B Skills and Talents
La nostra Oplà parteciperà a Research to Busine...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Oplà a R2B Skills and Talents

    Oplà a R2B Skills and Talents

    La nostra Oplà parteciperà a Research to Business, il salone internazionale della ricerca e delle...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...