Cav San Vitale. Un centro che apre i giovani alla città

|

È partito a settembre il nuovo servizio di Open Group sul Centro Anni Verdi San Vitale che si sta svolgendo in stretto raccordo con il Quartiere San Donato-San Vitale e con l’Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna. “Insieme, ci confrontiamo e decidiamo come intervenire, in particolare, sui casi dei giovani seguiti dai servizi sociali e territoriali del Quartiere che frequentano il Cav”, spiega la coordinatrice di Open Group, Ilaria Pietrafesa.

La collaborazione “è attiva anche sulle tipologie di servizi da offrire a tutti i ragazzi, sulle proposte laboratoriali migliori e integrabili a quelle già presenti nel quartiere. La finalità è completare l’offerta educativa anche in base ai bisogni rilevati dalle altre agenzie educative di quel territorio”. La nuova gestione del Cav di via Scandellara, infatti, parte proprio dalla sinergia con la scuola e gli insegnanti, proponendo a circa 30 ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 13 anni il servizio di “aiuto compiti” pomeridiano.

“In questa prima parte dell’anno scolastico abbiamo lavorato per instaurare una relazione educativa significativa coi giovani”, dice l’educatrice Alessia Persico, “li abbiamo ascoltati per creare un clima di fiducia reciproca e poi stimolati ad affrontare tematiche e situazioni per loro nuove”. È il caso, per esempio, del progetto “Una bella differenza”, in collaborazione con il Cassero, per parlare delle differenze di genere e non solo attraverso la letteratura; della partecipazione al VideoContest Sasso Marconi e ancora del progetto “Bussola d’oro” del Comune integrato con diversi Cav della città e che ha visto incontri di coprogettazione con altri educatori.

Iniziative ed attività, queste, che puntano a prospettare ai giovani un allargamento delle relazioni anche verso la città, fuori dal Centro in cui si sentono comunque “accolti e protetti”. Per i prossimi mesi sono in partenza altri laboratori – che integreranno quelli creativi e artistici già attivi -, come quello di arti circensi in collaborazione con PanicArt e i cineforum dedicati a tematiche storiche e di attualità. In avvio anche la “Call for Artist” per un progetto di creazioni d’arte contemporanea dedicato a giovani tra i 14 e 16 anni per due pomeriggi a settimana.


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...