Skip to main content

Cav San Vitale. Un centro che apre i giovani alla città

|

È partito a settembre il nuovo servizio di Open Group sul Centro Anni Verdi San Vitale che si sta svolgendo in stretto raccordo con il Quartiere San Donato-San Vitale e con l’Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna. “Insieme, ci confrontiamo e decidiamo come intervenire, in particolare, sui casi dei giovani seguiti dai servizi sociali e territoriali del Quartiere che frequentano il Cav”, spiega la coordinatrice di Open Group, Ilaria Pietrafesa.

La collaborazione “è attiva anche sulle tipologie di servizi da offrire a tutti i ragazzi, sulle proposte laboratoriali migliori e integrabili a quelle già presenti nel quartiere. La finalità è completare l’offerta educativa anche in base ai bisogni rilevati dalle altre agenzie educative di quel territorio”. La nuova gestione del Cav di via Scandellara, infatti, parte proprio dalla sinergia con la scuola e gli insegnanti, proponendo a circa 30 ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 13 anni il servizio di “aiuto compiti” pomeridiano.

“In questa prima parte dell’anno scolastico abbiamo lavorato per instaurare una relazione educativa significativa coi giovani”, dice l’educatrice Alessia Persico, “li abbiamo ascoltati per creare un clima di fiducia reciproca e poi stimolati ad affrontare tematiche e situazioni per loro nuove”. È il caso, per esempio, del progetto “Una bella differenza”, in collaborazione con il Cassero, per parlare delle differenze di genere e non solo attraverso la letteratura; della partecipazione al VideoContest Sasso Marconi e ancora del progetto “Bussola d’oro” del Comune integrato con diversi Cav della città e che ha visto incontri di coprogettazione con altri educatori.

Iniziative ed attività, queste, che puntano a prospettare ai giovani un allargamento delle relazioni anche verso la città, fuori dal Centro in cui si sentono comunque “accolti e protetti”. Per i prossimi mesi sono in partenza altri laboratori – che integreranno quelli creativi e artistici già attivi -, come quello di arti circensi in collaborazione con PanicArt e i cineforum dedicati a tematiche storiche e di attualità. In avvio anche la “Call for Artist” per un progetto di creazioni d’arte contemporanea dedicato a giovani tra i 14 e 16 anni per due pomeriggi a settimana.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...