Claterna tra architettura e urbanistica

|

Proseguono le aperture straordinarie del Museo di Claterna. Domenica 29 maggio alle 15.30 visita guidata e laboratorio creativo per bambine/i a tema architettura e urbanistica.

Claterna, la visita guidata

Quale sistema costruttivo caratterizza l’architettura della città romana di Claterna? Qual’è la sua struttura urbanistica? Come si compongono gli spazi pubblici e gli spazi privati del museo? A queste domande risponderanno le professioniste e i professionisti del Museo di Claterna durante la visita guidata di domenica 29 maggio, ore 15.30.

Il tour si svilupperà a partire dalle grandi piante presenti sulle pareti del museo, che guideranno le/i partecipanti fra strade e abitazioni, sino al cuore pulsante del centro – il foro. La visita proseguirà con l’analisi degli edifici della città attraverso i materiali costruttivi allestiti nella sala espositiva. Si prenderanno in considerazione pavimentazioni, condutture, coperture ed elementi decorativi in marmo.

Le più piccole e i più piccoli (età 7-11 anni), inoltre, potranno partecipare a un laboratorio didattico. Nel corso dell’attività, le e i partecipanti utilizzeranno fogli, cartoncini colorati e creatività per un Lapbook della città romana. A partire dall’esperienza museale si verrà così a creare un libro unico nel suo genere.

Questo evento partecipa a BOLOGNA ESTATE 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

 

Claterna

Modalità di accesso e prenotazione

Ingresso gratuito su prenotazione: museo@comune.ozzano.bo.it | 051 791337

I posti sono limitati:

  • visita guidata massimo 35 partecipanti;
  • laboratorio didattico massimo 10 partecipanti.

Qui tutte le informazioni sull’evento e sulle prossime aperture straordinarie del museo.

Cos’è Claterna

In un contesto accogliente e luminoso il museo si apre ai visitatori e alle visitatrici, guidandolə nel passato: oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi si mescolano gli uni agli altri fino a creare un racconto lungo quanto la storia di una città romana della nostra regione: Claterna.

La storia di Claterna è fatta soprattutto di piccoli gesti, quelli degli uomini, delle donne, e di tuttə coloro che l’hanno abitata, vissuta, cambiata e, alla fine, abbandonata.

È il settore Patrimoni culturali di Open Group a curare le visite guidate e i laboratori didattici del Museo della Città Romana di Claterna.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...