Skip to main content

Come lavoriamo nel contesto del programma PIPPI?

|

Le parole che scegliamo ci aiutano a descrivere ciò che facciamo, ma ci permettono anche di creare una cornice di senso all’interno della quale sviluppare i nostri percorsi.

Le parole del programma PIPPI

Come descriviamo il nostro lavoro educativo con le famiglie in situazione di vulnerabilità nel contesto del programma PIPPI?

Le parole che scegliamo ci aiutano a descrivere ciò che facciamo, ma ci permettono anche di creare e ricreare una cornice di senso all’interno della quale sviluppare i percorsi con le famiglie.

Il nostro lavoro con le famiglie, quindi, è:

  • partecipazione attiva: noi non lavoriamo sulle famiglie o per le famiglie, ma con le famiglie;
  • approccio caleidoscopico: il caleidoscopio, oggetto a tratti magico e surreale, permette di vedere riflessi o ripetuti oggetti da divere angolazioni, offrendo una prospettiva variegata e interessante, mai piatta. Il nostro approccio è caleidoscopico: osserviamo le dinamiche e le persone da più angolazioni possibili;
  • esplorazione: nel nostro lavoro con le famiglie andiamo alla scoperta di quegli anfratti di vita dove uno sguardo superficiale non arriva. Cerchiamo gli spazi più scuri, e da lì cerchiamo, insieme, la luce. Anche una semplice candela è, a volte, un grande inizio;
  • crescita: crediamo e investiamo nella crescita di tutta la famiglia, genitori inclusi. Con PIPPI ambiamo a un’evoluzione della genitorialità, partendo dal presupposto che i genitori non nascono onniscienti, ma imparano facendo e sbagliando – come tutte e tutti, del resto!
  • prevenzione: accompagniamo le famiglie per evitare che la vulnerabilità diventi qualcosa di più dannoso e complesso. Quando le situazioni si complicano, infatti, è più difficile, complesso e doloroso riuscire a recuperarle.

Una bambina o un bambino è in braccio a una persona adulta. Nella foto compaiono le braccia della persona adulta e la parte posteriore del corpo della piccola creatura, di cui non si vede il viso. La bambina o il bambino indossa pantaloni tipo fuseaux a righe bianche e rosse, sulle quali è presente il museo stilizzato di un animale.

Cos’è PIPPI?

PIPPI è il Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione che nasce per affiancare le famiglie che stanno attraversando una situazione di vulnerabilità, evitando l’allontanamento dei bambini e delle bambine dal proprio nucleo.

Questo programma opera a stretto contatto con le famiglie, disegnando percorsi su misura per prevenire allontanamenti, disuguaglianze e dispersione scolastica. Tra le priorità di PIPPI c’è quella di garantire ai bambini e alle bambine un ambiente stabile e sicuro in cui vivere e crescere.

“Per meglio dire, per meglio fare”

Del programma PIPPI, del suo approccio e delle cornici di senso nelle quali si inserisce parleremo il 16 novembre a “Per meglio dire, per meglio fare”, una giornata di condivisione e di riflessione sulle esperienze di PIPPI.

“Per meglio dire, per meglio fare” si terrà negli spazi della nostra sede centrale, in via Milazzo 30 a Bologna. Questo evento sarà preceduto da due giornate di formazione a cura di Oplà, la nostra Learning Academy. I workshop formativi saranno dedicati a professioniste e professionisti del mondo PIPPI, quali psicologhe e psicologi, assistenti sociali, educatori ed educatrici.

“Per meglio dire, per meglio fare” è, inoltre, un evento patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna ed è accreditato per la Formazione Continua degli e delle assistenti sociali.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione, prenota subito il tuo posto qui!


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...