Dal 31 maggio al 2 giugno, Bologna Di-tra-verso

| ,

Open Group, come parte del Consorzio l’Arcolaio, partecipa al Festival “Bologna Di-tra-verso” organizzato dall’associazione Naufragi dal 31 maggio al 2 giugno. Tre giorni di arte, giochi, sport e cultura per creare connessioni e fare rete nel tessuto sociale bolognese.

Per 10 anni l’associazione Naufragi ha promosso il festival Porte Aperte come opportunità di socializzazione tra la cittadinanza che partecipa ai laboratori di comunità e le strutture di accoglienza dei servizi sociali. Quest’anno l’idea è offrire un percorso dal basso, condiviso con i cittadini: per questo è già stata lanciata la call Salotti aperti, per dare la possibilità a chi lo desiderasse, di mettere a disposizione il proprio salotto e ospitare un’iniziativa del festival. Le attività, infatti, si svolgeranno sia nelle strutture d’accoglienze e nei laboratori di comunità, sia nei salotti di chi deciderà di aprire la propria casa.

Il nome non è stato scelto a caso. “Di traverso” vuole sottolineare la non aderenza ai fenomeni di polarizzazione ed esclusione: la visione proposta, al contrario, è di accettazione e accoglienza della diversità. “Vorremmo che gli eventi organizzati fossero di tutti e il più differenziati possibile – spiegano gli organizzatori –. È sempre più importante essere generatori di ponti e collaborazioni, a discapito di segregazioni e dominanze”. “Bologna Di-tra-verso – continuano – vuole offrire alle nuove generazioni una possibilità di formazione. Potranno partecipare ai laboratori di comunità e, in quella sede, proporre temi e attività”. In occasione della manifestazione sarà presentato un manifesto dei laboratori, modello di buona pratica inclusiva e innovativa, replicabile anche in altri territori

“Bologna Di-tra-verso” sarà un evento diffuso in tanti salotti, corti, terrazzi di Bologna. Canti, balli, giochi, letture, momenti teatrali e altri più istituzionali offriranno la possibilità “di respirare l’aria e le emozioni di una società accogliente, desiderosa di condividere e riappropriarsi di quella sensazione del ‘sentirsi a casa’ che tanto stride con la paura e l’incertezza che spesso sembra dominare l’attualità”.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...