Skip to main content

Deep web e Drug Checking: nuove traiettorie del consumo

|

Capire quale rapporto esiste tra deep web (il web sommerso, non raggiungibile con i classici motori di ricerca) e l’acquisto di sostanze e indagare i possibili scenari che la pratica del drug checking potrebbe delineare in termini di riduzione del danno è il focus dell’evento di martedì 28 novembre da titolo “Deep web e Drug checking: nuove traiettorie del consumo, che si terrà alle 17.00 negli spazi di Area 15, in via Zamboni 15 a Bologna.

uomo-che-fa-immersione-in-mare-come-deep-web

 

In una società che è sempre più pervasa dai device e dal digitale cambiano anche gli stili di consumo e il modo di ricerca delle sostanze: sono sempre di più infatti le persone che si affidano a internet per acquistare sostanze stupefacenti. Il deep web garantisce anonimato e sicurezza sia per chi vende che per chi acquista una sostanza e questo fa sì che sempre più spesso lo spaccio si sposti in rete. Se nel web è più difficile intercettare i consumatori e praticare prevenzione e riduzione del danno, il progetto di drug checking B.A.O.N.P.S (Be Aware on Night Pleasure Safety) mira, invece, ad intercettare le possibili nuove sostanze psicoattive (NPS).

Il Progetto è finanziato dalla Commissione Europea e coinvolge quattro paesi: Italia, Portogallo, Slovenia e Germania. E’ la prima forma di sperimentazione formale nel nostro paese di promozione del drug checking e consiste nell’individuare, studiare e monitorare la diffusione di NPS.

La pratica del drug checking consiste nell’effettuare nei luoghi del divertimento, sul momento, l’analisi del composto. Questo permette, grazie alla presenza di operatori preparati, di entrare in relazione con le persone che consumano e discutere dei rischi e dei danni causati dalle sostanze e di come attenuarli. Si rivela un potente strumento di conoscenza, di aggancio delle persone che usano sostanze e di riduzione del danno: permette di informare, ma anche individuare coloro che presentano aspetti problematici di consumo e di inviare la persona ai servizi competenti.

Per informazioni:
area15.it
info@area15bologna
Tel. 345 5420680

 


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...