
Nella struttura Casa Rupe di Open Group, a Sasso Marconi in via Rupe 9, sarà inaugurato mercoledì 7 novembre il servizio SPRAR vulnerabili DM/DS (disagio mentale/ disagio sanitario), dedicato all’accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria con problematiche legate alle dipendenze.
È un progetto socio-educativo rivolto a persone con vulnerabilità diversificate (psichiatrica, dipendenza, disabilità e vittime di tratta) che garantisce la tutela dei beneficiari attraverso un supporto educativo, terapeutico e riabilitativo nel percorso di riconquista e potenziamento delle capacità e delle autonomie personali.
Casa Rupe ospiterà sei persone, che saranno affiancate da due peer educator, oltre che da un’équipe specializzata. Sarà coordinata da ASP Città di Bologna e gestita dall’ATI composta da Indaco, L’Arcolaio, Lai- Momo e Mondo Donna.
L’inaugurazione sarà anche l’occasione per una riflessione su: Dipendenze e migrazione. Nuovi scenari dell’accoglienza SPRAR, a partire dalle 10.00.
Introduce e coordina i lavori Mariarosa Amato, Società Dolce, questi gli interventi in programma:
- Annalisa Faccini, dirigente Servizio Protezioni Internazionali ASP Città di Bologna
- Sara Montipò, Responsabile Area Integrazione, Open Group
- Raffaella Campalastri, Dir.medico di farmacologia e tossicolog.clinica Ser.T Ovest, AUSL di Bologna
- Annamaria Fantauzzi, docente Università di Torino e presidente di Praticare Onlus e Versoprobo scs
Chiusura lavori e saluti finali di Carla Mastrapasqua, Assessora ai Servizi Sociali Servizi per l’infanzia, Politiche Abitative, Volontariato sociale di Sasso Marconi