Dire, fare e creare: la mostra di Marakanda che include

|

Dal 29 ottobre al 21 novembre. una mostra inclusiva con opere create dalle persone con fragilità del laboratorio artistico Marakanda

Dire, fare e creare a Villa Davia

Il titolo di un film interpretato da Julia Roberts sanciva tre imperativi che avrebbero guidato la vita della protagonista di lì in avanti: ‘Mangia, prega, ama’. Anche l’azione di Marakanda è orientata da tre (verbi) infiniti: dire, fare, creare. Dire perché la voce di tutte e di tutti merita di essere accolta; fare perché l’azione è il cuore dell’espressione; creare perché solo così possiamo donare a noi e agli altri qualcosa di prezioso.

‘Dire, fare, creare. L’arte inclusiva di Marakanda’ è una mostra espositiva visitabile fino al 21 novembre negli spazi di Villa Davia, nel borgo settecentesco di Colle Ameno, Comune di Sasso Marconi. Villa Davia è un luogo di grande rilevanza culturale che racchiude in sé memorie artistiche di un passato con cui la mostra sa dialogare proficuamente. L’allestimento è stato inaugurato il 29 ottobre alla presenza del Sindaco di Sasso Marconi Roberto Parmeggiani, dell’assessora Marilena Lenzi e del presidente di Open Group Giovanni Dognini.

Disegno Art Brut tre donne

Art Brut di Marakanda: espressione, cultura, inclusione

Patrocinata dal Comune, nell’esposizione ci si può emozionare di fronte ad opere artistiche – quadri, sculture, installazioni – realizzate da persone adulte con disabilità durante i laboratori protetti organizzati da Marakanda. Sappiamo bene che l’arte con mere finalità estetiche è ormai cosa lontana: a ‘Dire, fare, creare’ non troverete oli di paesaggi campagnoli o sculture leggiadre, ma entrerete in contatto con una produzione artistica di qualità che ha come riferimento l’Art Brut. Le opere d’Art Brut sono realizzate da artisti autodidatti, tendenzialmente persone con disabilità psichiche, che creano in modo spontaneo, senza preoccuparsi della critica pubblica né dello sguardo altrui.

L’esposizione di Marakanda vuole valorizzazione le capacità artistiche delle persone con disabilità che frequentano il nostro centro, coinvolgendo le famiglie e i caregivers e promuovendo un’interazione sinergica con il territorio in cui il laboratorio è attivo. La mostra vuole favorire un’inclusione reale e profonda delle persone con disabilità all’interno della comunità, un’inclusione capace di rendere il tessuto sociale via via più fitto.

L’allestimento è sempre aperto nei fine settimana ed è visitabile su prenotazione anche durante la settimana.


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...