Cooperativa Sociale
Sede legale: via Milazzo 30,
40121 Bologna / T. 051 841206
Iscriviti alla newsletter
Martedì 6 dicembre l’Unità di Strada ospiterà la presentazione del libro “Eroina. Dieci storie di ieri e di oggi”. L’evento si terrà alle 18 in via de’ Carracci 59, sede dell’Unità di strada – Fuori Binario.
Alla presentazione del libro parteciperanno Vanessa Roghi, autrice di “Eroina”, e Pino di Pino, operatore della Rete di Riduzione del Danno, formatore e membro del coordinamento di ITTARD (Network Italiano Riduzione del Danno). A partire dal testo di Roghi, indagheremo la storia dell’eroina. Approfondiremo l’immaginario culturale della persona che fa uso di sostanze e indagheremo le politiche punitive di ieri e di oggi e le possibilità di domani.
La presentazione di “Eroina” sarà un’opportunità per decostruire stigmi e costruire inclusione.“Eroina”, in breve
La ricerca di Vanessa Roghi sul mondo delle cosiddette “droghe pesanti” comincia dalla storia di Valentina. Valentina inizia a fumare eroina nel 2002, a 13 anni. Vent’anni fa si pensava che l’eroina non fosse più una minaccia: la storia ha rivelato l’estrema miopia di questa percezione.
L’autrice ripercorre la storia dell’eroina, dall’Ottocento ad oggi. Roghi indaga la costruzione socioculturale della figura del “tossico”, problematizza la “guerra alla droga”, riflette sulle responsabilità delle case farmaceutiche.
Sullo sfondo di questo scenario, l’autrice si interroga sulla possibilità di una soluzione diversa nell’approccio, formale e informale, alle sostanze. Questa soluzione esiste e si chiama riduzione del danno.
Vanessa Roghi è storica e autrice di programmi di storia per Rai Tre. Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University dal 2020 al 2021, è una ricercatrice indipendente. Ha scritto, tra gli altri, “Piccola città. Una storia comune di eroina” (2018) e “Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari” (2020).
L’Unità di strada è un servizio di prossimità e di riduzione del danno per persone con dipendenza da sostanze, gestito da Open Group per conto di ASP Città di Bologna. Il servizio, rivolto a chi ha in prevalenza una vita di strada, offre accoglienza diurna, counseling e informazioni sulle sostanze psicoattive.
Le operatrici e gli operatori vanno inoltre nei luoghi di aggregazione spontanea dei consumatori di sostanze, dove distribuiscono materiale sterile e generi di prima necessità.
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206
Cooperativa Sociale
Partita Iva 02410141200 / CIA Bologna REA 437561
Iscrizione Albo Società Cooperative A108662
Sede legale: via Milazzo 30, 40121 Bologna / T. 051 841206