Fentanyl: un progetto innovativo per l’autoanalisi

| ,

Un kit gratuito di autoanalisi per verificare la presenza di Fentanyl nell’eroina sarà disponibile a breve nei Servizi territoriali per le dipendenze patologiche (SerDP) e in tutte le Unità di strada della Regione Emilia-Romagna. Una piattaforma online permetterà poi di creare una rete di segnalazione e monitoraggio territoriale relativa alla presenza di questa sostanza. Si tratta di un progetto inedito che Open Group sta portando avanti insieme alla Regione Emilia-Romagna e all’Azienda USL di Bologna. Il progetto, nato da un’idea di Salvatore Giancane, medico tossicologo del SerDP di Bologna, coinvolge tutti i SerDP e le unità di strada del territorio regionale.

Fentanyl_tester

Il Progetto Fentanyl rappresenta una grande innovazione perché, muovendo da un approccio pragmatico diretto a proteggere la salute e la vita dei cittadini, si sviluppa creando un’alleanza tra diversi soggetti del pubblico e i cittadini, in un’operazione che mira a rintracciare l’eventuale presenza di una sostanza ad altissimo rischio fornendo kit gratuiti di autoanalisi dell’eroina. Questo permetterà direttamente ai consumatori di verificare la presenza di Fentanyl, adulterante molto pericoloso che ha già causato più di 30.000 morti negli Stati Uniti e che è stato rintracciato anche in Italia.

Effettuata l’analisi, i cittadini nel caso di un risultato positivo (e solo in questo caso) possono caricare la foto della striscia che ne prova l’esito su un apposito portale, permettendo così di contribuire alla protezione di altri cittadini e del territorio in generale.
Il kit permette la rilevazione di 12 varianti del Fentanyl e include tutte le più diffuse. Il test sarà completamente anonimo, può essere effettuato direttamente sulla sostanza (è sufficiente una piccolissima quantità) o sull’urina.

Open Group sta curando la realizzazione della piattaforma che raccoglierà le segnalazioni degli utenti e degli operatori.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...