Skip to main content

Gli Stati Generali per muovere il paese. Una tre giorni A Bologna

|

ll 10, 11 e 12 aprile Bologna ospiterà gli “Stati Generali della Mobilità Nuova” organizzati da Rete Mobilità Nuova in collaborazione con il Comune di Bologna, d’intesa con i Comuni di Milano e Torino, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico.

Gli Stati generali sono la più grande occasione di discussione tecnica e politica sulle città e sul futuro delle mobilità e dei trasporti urbani e regionali nel nostro Paese, tra amministratori nazionali e locali, imprese, enti di ricerca, urbanisti, professionisti del settore, associazioni, organizzazioni di categoria, cittadini. Istituzioni, città, comunità, economia e media si confrontano sulle politiche di sviluppo e sulle opportunità economiche e sociali della mobilità nuova.
L’Italia – spiega Rete Mobilità Nuova – è il Paese in Europa con la più alta densità di automobili. Il traffico veicolare, che si concentra nelle città, assorbe l’1% del Pil in inefficienza. La qualità dell’aria è un bollettino negativo. Serve cambiare strada, il tempo è maturo. Con gli Stati Generali vogliamo creare un punto di partenza forte, per offrire proposte innovative e concrete in tema di mobilità nuova. Le città sono spesso laboratori di innovazione decisivi per il Paese, ma serve una convergenza strategica a tutti i livelli istituzionali perché la mobilità nuova si affermi come scelta portante in Italia, mettendo al centro pedoni, ciclisti e utenti del trasporto pubblico“.

Si inizia venerdì 10 aprile con workshop per professionisti nel campo della progettazione e della comunicazione, promossi in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e l’Ordine dei Giornalisti, su ciclabilità, moderazione del traffico e linguaggi di cronaca sulla mobilità e la sicurezza stradale.
Il secondo giorno, sabato 11 aprile, dopo l’apertura in plenaria e i saluti di benvenuto del Sindaco di Bologna, Virginio Merola, e del Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, si riuniranno cinque gruppi di discussione per confrontarsi su servizi per la mobilità pubblici e privati, spazio pubblico nelle città, sicurezza stradale, infanzia e turismo. I protagonisti dell’evento si confronteranno per un’intera giornata programmando azioni per delineare una strategia nazionale per la mobilità nuova.

L’ultimo giorno, domenica 12 aprile, sarà aperto dal vice ministro ai trasporti Riccardo Nencini, proseguirà con la presentazione degli esiti dei tavoli di lavoro e si concluderà con un confronto fra rappresentanti di Governo, Parlamento, Regioni, città e associazioni su un programma di impegni e obiettivi prioritari per la mobilità nuova.

Tutte le informazioni su www.statigeneralimobilitanuova.it


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...