Skip to main content

Il commento del presidente Dognini al Bilancio

|

Giovanni Dognini, presidente di Open Group, commenta il Bilancio 2022. Protagonisti di questo anno i valori, al centro del nostro modello di cooperazione.

Il commento di Giovanni Dognini, presidente di Open Group

“Nel 2022 abbiamo avuto la conferma dell’importanza di aver intrapreso un percorso fondato sui nostri valori e di averlo sempre di più integrato nel nostro modo di fare business. Quando abbiamo definito il sistema di valori ‘We are Open’ abbiamo esplicitato e definito le nostre priorità: la sostenibilità, il benessere delle persone della cooperativa e delle comunità, i diritti e l’inclusività, l’attrattività.
Innovazione e crescita per noi vanno di pari passo con le politiche di welfare, con le azioni per la tutela dell’ambiente, con il lavoro sulla parità”.

Con queste parole il nostro presidente Giovanni Dognini commenta il Bilancio 2022 approvato dall’assemblea socə.

“Le nostre scelte – continua – ci hanno portatə a essere la prima cooperativa sociale a Bologna ad aver ottenuto la certificazione UNI Pdr 125 per il sistema gestione della parità di genere, un traguardo che ci riempie di orgoglio, perché vuol dire che siamo statə capacə di adottare una prospettiva di genere a tutti i livelli della cooperativa e di darci obiettivi concreti di miglioramento.

Gli eventi a cui stiamo assistendo negli ultimi anni (pandemia, crescita del costo della vita, cambiamenti climatici, guerre) ci spingono a pensare al futuro nostro e a quello delle nuove generazioni, a farci carico, con responsabilità e in modo etico, di ciò che facciamo. Per questo abbiamo creato Open Future, un laboratorio sul futuro che parte dagli obiettivi di lungo periodo dell’agenda ONU 2030 e si basa su un approccio inclusivo alla transizione ecologica, un approccio che non deve lasciare indietro nessunə.
Siamo consapevoli che per affrontare queste sfide è imprescindibile l’impegno di tutte e di tutti, socie e soci, lavoratrici e lavoratori. I risultati di Open Future sono stati raggiunti grazie a loro, e sono sintetizzati nel nostro Bilancio sociale 2022.
La partecipazione della nostra comunità è fondamentale perché significa riconoscersi negli stessi princìpi e negli stessi valori e lavorare insieme per sostenerli e tutelarli. L’attrattività per noi è anche questo.

Chiudiamo questo anno ancor più convintə che questa sia la strategia giusta perché i nostri valori sono il modello di cooperazione che vogliamo rappresentare”.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...