Skip to main content

Il corso di formazione sul lavoro di prossimità

|

Tra gennaio e giugno 2023 la seconda edizione del corso di formazione permanente “Progettazione, sviluppo e valutazione del lavoro di strada”.

Il corso di formazione dell’Università di Bologna

Tra gennaio e giugno 2023 si terrà la seconda edizione del corso di formazione permanente “Progettazione, sviluppo e valutazione del lavoro di strada”. Il corso, ideato dall’Università di Bologna e dall’Università della strada – Gruppo Abele, permetterà alle e ai partecipanti di sviluppare conoscenze, competenze e strategie operative fondamentali per il lavoro di strada, inteso come pratica di prossimità e di riduzione del danno.

È rivolto a educatori, educatrici, professioniste e professionisti interessatə ad acquisire una metodologia applicabile in diversi ambiti d’intervento (come dipendenze, migrazioni, povertà educativa).

I diversi moduli che compongono questo corso sono stati pensati per mettere in dialogo l’approccio teorico, critico e analitico, con le esperienze dirette di chi oggi si occupa del lavoro di strada. Delle docenze del corso si occuperanno professionistə dell’Università di Bologna ed espertə di riduzione del danno attivə nei servizi di prossimità. In quest’ultima categoria rientrano Claudia Iormetti e Francesca di Corpo, le professioniste di Open Group che terranno le lezioni del modulo “Strategie di riduzione del danno e limitazione dei rischi nelle dipendenze”.

Al termine delle lezioni sarà richiesta l’elaborazione e la discussione di un project work da presentare all’ultimo incontro.

Il corso – articolato in lezioni, laboratori e seminari il venerdì e il sabato – si svolgerà a Bologna da gennaio a giugno 2023 presso gli spazi del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Via Filippo Re 6). Rimane possibile per gli e le studenti chiedere di poter seguire parte delle lezioni a distanza, previo accordo.

A questo link tutte le informazioni, le istruzioni per l’iscrizione e i costi. Le iscrizioni chiudono il 10 gennaio 2023.

Gruppo di persone sedute intorno a un tavolo all'aperto. Sullo sfondo degli alberi e un edificio di mattoni rossi.

Il significato del lavoro di prossimità

La “prossimità” nasce dalla consapevolezza di un bisogno condiviso tra più persone, accomunate generalmente dalla vicinanza territoriale. In questo senso, la prossimità va intesa come disposizione a sentire anche come propri i problemi di chi è accanto. A partire da qui, si costruiscono risposte basate sull’impegno attivo di coloro che esprimono il bisogno; le persone che approderanno al servizio, quindi, non ne fruiranno passivamente, ma saranno soggetti attivi nella creazione della risposta stessa.

Co-housing, servizi per la riduzione del danno, educative di strada: sono tante le esperienze di lavoro di prossimità in Open Group.

Ogni giorno le nostre operatrici e i nostri operatori sono attiviə nei luoghi di aggregazione spontanea, offrendo supporto soprattutto a chi ha alti livelli di fragilità sociale o sanitaria. Nel contesto del lavoro di prossimità, Open Group si occupa anche di sensibilizzazione e della creazione di momenti di scambio e crescita per le persone del territorio.

Le e gli utenti dei servizi di prossimità vengono coinvoltə in percorsi di cittadinanza attiva, laboratori artistici, attività culturali e sportive in grado di rompere la routine quotidiana e favorire l’inserimento sociale.


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...