Skip to main content

Il Master per lavorare nei servizi per migranti

| ,

Sono aperte le iscrizioni al Master universitario che dà strumenti e competenze per intervenire nel fenomeno complesso dell’accoglienza.

Il Master universitario di I livello inEducatore nell’accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”, previsto dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna nell’ambito della propria offerta formativa post-laurea per l’anno accademico 2018/2019, è stato ideato e co-progettato con il Consorzio L’Arcolaio (realtà con esperienza pluriennale nel settore dell’Accoglienza), di cui fa parte Open Group, in collaborazione con ASP Città di Bologna ed il Servizio Centrale dello SPRAR.

Il Master, della durata di un anno, si articolerà in lezioni frontali e seminari (per un totale di 240 ore) ed un tirocinio professionalizzante di 500 ore, da svolgere presso servizi per migranti o strutture di prima e seconda accoglienza. Per chi lavora già nel settore dell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati o nei servizi per i migranti, il tirocinio potrà essere sostituito da un’attività di project work.

La frequenza al Master è compatibile con gli impegni lavorativi, in quanto le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio ed il sabato.

Il Master si propone di formare il professionista che opera nell’ambito dei servizi per migranti e del Sistema di Accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati sul territorio italiano, strutturandone e rafforzandone il profilo professionale al fine di facilitare il processo di integrazione del migrante, fornire gli strumenti per agire in una prospettiva di sistema, maturare la capacità di mettere in connessione esigenze soggettive, dimensioni istituzionali e variabili di contesto. L’educatore/operatore dei servizi per i migranti e dell’accoglienza si muove in un ambito multidimensionale, attraversa differenti livelli istituzionali e si confronta con le complesse esigenze delle persone con cui lavora. Le tematiche affrontate nel piano didattico permetteranno, pertanto, di accrescere le conoscenze del fenomeno migratorio nel suo insieme attraverso tre aree: storico-politico-istituzionale, socio-antropologica e psico-pedagogica.

Giovedì 15 novembre alle 15, nell’aula magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione in via Filippo Re 6, si terrà l’evento AiutiamoCI a casa nostra, occasione per presentare il master.

Il bando di concorso, in scadenza il prossimo 06/12/2018, prorogato all’ 11/12, è pubblicato sul sito dell’Università di Bologna, ed è scaricabile a questo link.

E’ possibile scaricare il Syllabus e la brochure informativa.

 


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...