Skip to main content

Il nostro percorso sulla violenza maschile

|

Violenza maschile contro le donne, il nostro percorso di riflessione e approfondimento con l’associazione Senza Violenza.

Al via il nostro percorso sulla violenza maschile contro le donne

Continua il nostro lavoro sulla parità di genere, questa volta con un percorso sul tema della violenza maschile contro le donne che svolgeremo nel contesto di Oplà, la nostra Learning Academy. Le e i partecipanti al progetto sono le nostre professioniste e i nostri professionisti del settore accoglienza e alcune persone che frequentano i nostri servizi.

Ad accompagnarci nell’approfondimento di questo tema complesso sarà l’associazione Senza Violenza, che da dieci anni si occupa della violenza maschile contro le donne. Non si tratterà di un percorso meramente formativo, ma piuttosto di un lavoro di riflessione che coinvolgerà persone con vissuti e ruoli diversi, che arricchiranno quest’esperienza con la propria storia e con il proprio sentire. Il secondo degli incontri di questo percorso si è tenuto questa settimana nella nostra sede centrale (via Milazzo 30, Bologna); all’appuntamento hanno partecipato anche l’Azienda USL di Bologna e ASP Città di Bologna.

Questo progetto si inserisce nella più ampia cornice del nostro lavoro sulla costruzione e diffusione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione di tutte le diversità.

Gli incontri con Senza Violenza

Il percorso si articola in più incontri interattivi. Durante gli appuntamenti utilizzeremo spunti, esercizi e domande. Questi spunti sono esplorati individualmente, a coppie o in piccoli gruppi, per giungere poi a una discussione in plenaria di quanto emerso.

Gli incontri saranno condotti in modo interattivo e approfondiranno i seguenti temi:

  • che cos’è la violenza;
  • tipologie della violenza;
  • le dinamiche della violenza nelle relazioni di intimità verso donne e minorenni;
  • stereotipi e ruoli di genere e violenza;
  • le narrazioni della violenza contro le donne;
  • conflitto e violenza;
  • centri che si occupano di uomini che hanno agito violenza e percorsi di trattamento.

Persone di Open Group assistono all'incontro sulla violenza maschile contro le donne nell'open space della sede centrale di Open Group

L’associazione Senza Violenza

Senza Violenza è un’associazione nata nel 2013, che conta ad oggi 18 socie e soci.

L’associazione è formata da un gruppo di uomini e di donne che condividono l’urgenza di affermare:

  • l’inaccettabilità di ogni forma di violenza e prevaricazione agita dagli uomini nei confronti delle donne;
  • la necessità di un’assunzione di responsabilità, individuale e sociale, del problema della violenza maschile contro le donne;
  • l’esigenza di promuovere un patto di cittadinanza, tra uomini e donne, fondato sul riconoscimento della differenza sessuale e sul principio dell’inviolabilità del corpo femminile.

Senza Violenza muove dal presupposto che la violenza maschile contro le donne sia un problema strutturale complesso, determinato da strette connessioni tra codici culturali, sistemi di potere e comportamenti individuali. Uno degli obiettivi dell’associazione è contribuire a promuovere una strategia per sradicare i sistemi di potere/sapere di cui la violenza si alimenta.

Nel 2017 questa realtà ha dato vita al Centro Senza Violenza nel novembre 2017. Il Centro è un luogo progettato a partire dall’esperienza e dal punto di vista che le donne hanno espresso sulla violenza maschile. L’apertura del Centro Senza Violenza è stata resa possibile dalla collaborazione con il Comune di Bologna, con la Casa delle donne e con ASP Città di Bologna.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...