Aperto il nuovo bando per il Servizio Civile a Open Group
Nel 2022-2023 è possibile dedicare 12 mesi al servizio civile a Open Group: 24 i posti disponibili per volontari e volontarie

Anche quest’anno è possibile dedicare 12 mesi al Servizio Civile ad Open Group: è aperto il bando di selezione per ə giovanə tra 18 e 28 anni che intendono fare un’esperienza di Servizio Civile Universale.
Open Group mette a disposizione, all’interno dei programmi proposti dal CNCA, 24 posti per volontari e volontarie: 9 posti nell’area delle dipendenze, 9 nell’area minori e genitorialità, 5 nell’area disabilità, 1 nell’area immigrazione.
Le candidature chiudono il 26 gennaio 2021. Le domande devono essere presentate esclusivamente utilizzando la piattaforma Domanda on Line (DOL) https://domandaonline.serviziocivile.it nella quale, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura. La piattaforma è raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.
Di seguito i dettagli dei progetti a cui partecipa Open Group. Alcuni indirizzi non sono presenti nelle schede progetto per ragioni di sicurezza; verranno comunicati alle volontarie e ai volontari interessatə in un secondo momento.
Donne, madri, cittadine
Il progetto intende sviluppare un modello di promozione di capacità genitoriali, migliorando il rapporto madri-figlə in situazioni di disagio. In tal senso, agirà identificando le principali aree di carenza nel ruolo genitoriale materno rispetto ai minori dei centri, definendo un primo prototipo di intervento per aiutare le madri sole e/o in difficoltà, sviluppando reti relazionali di sostegno tra madri sole, famiglie e comunità, supportando le madri nello sviluppo di strumenti che permettano loro di comprendere i bisogni də figlə, sintonizzarsi affettivamente con ə proprə figlə, riconoscere i meccanismi disfunzionali e attivare percorsi di cambiamento.
Posti disponibili presso Open Group: 3
Sintesi del progetto e sedi coinvolte
Immaginabili risorse
Il progetto mira a potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di adulti disabili. Nello specifico, per il raggiungimento di tale obiettivo si lavorerà sullo sviluppo di competenze per il riconoscimento delle dinamiche di dipendenza dai familiari, competenze di socializzazione e competenze per l’utilizzo degli strumenti virtuali per lo sviluppo di reti relazionali. A livello di impatto, Immaginabili risorse si propone di definire e validare un primo prototipo di intervento per promuovere la capacità di costruzione di una propria rete relazionale, indipendente dalla famiglia, di sviluppare una consapevolezza nelle comunità rispetto al fenomeno della solitudine delle persone disabili e di creare un modello di intervento trasferibile in altri contesti.
Posti disponibili presso Open Group: 5
Sintesi del progetto e sedi coinvolte
MeticciAct
Il progetto vuole potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di minori immigratə. Lo farà mirando allo sviluppo di competenze specifiche: riconoscimento delle proprie risorse implicite, autopromozione e autostima, socializzazione e relazione, gestione efficace delle frustrazioni e gestione costruttiva delle difficoltà.
Posti disponibili presso Open Group: 1
Sintesi del progetto e sedi coinvolte
Nobody left behind
Il progetto ha l’obiettivo di garantire aə minori più vulnerabili di completare l’istruzione primaria e secondaria libera. Tale fine verrà perseguito favorendo lo sviluppo di fattori abilitanti nei minori, quali il riconoscimento delle proprie risorse implicite, l’autopromozione e l’autostima, la valorizzazione dello studio nella propria vita, lo sviluppo di relazioni positive con ə adultə di riferimento, lo sviluppo di competenze digitali utili all’apprendimento.
Posti disponibili presso Open Group: 6
Sintesi del progetto e sedi coinvolte
Salute e benessere per tutti
Il progetto si prefigge di rafforzare la prevenzione e il trattamento dell’abuso di sostanze, compreso l’abuso di stupefacenti e l’uso dannoso di alcol neə adulti. Si lavorerà, quindi, sullo sviluppo nelle persone tossicodipendenti o nelle persone a rischio di abuso, di una serie di competenze: riconoscimento dei segnali deboli della perdita di controllo, riconoscimento delle condizioni che agiscono nella perdita di controllo, riconoscimento dei rischi per la salute e dell’insorgenza delle patologie, sviluppo di strategie attive di autoregolazione e cura di sé, utilizzo delle risorse territoriali di cura e sostegno.
Posti disponibili presso Open Group: 9
Sintesi del progetto e sedi coinvolte