Skip to main content

In cammino, veloci, verso la Notte Rossa

|

Venerdì 14 ottobre noi di Open Group saremo in Piazza Maggiore per partecipare alla StayHumanRun, la camminata non competitiva di solidarietà a sostegno dei progetti Restare umani a Lampedusa di Fondazione Migrantes, e Verso casa di Caritas Bologna, per aiutare i rifugiati a integrarsi e iniziare una nuova vita. Il dramma umano dell’immigrazione riguardata tutti quanti, non possiamo restare indifferenti. A volte ci sentiamo impotenti e non sappiamo cosa fare”, ci spiega Mauro Roda, presidente della Fondazione Duemila, che ha organizzato l’evento, inserito nella IV edizione della Notte Rossa (14-16 ottobre).  “Questa maratona è una risposta concreta che tutti quanti possiamo dare, per aiutare a creare una rete solidale che sostenga chi è meno fortunato di noi”. Il costo dell’iscrizione è di 10 euro e una parte del ricavato verrà destinato ai progetti rivolti a migranti e rifugiati, l’altro alle popolazioni terremotate del centro Italia. “Vogliamo sostenere i volontari, gli operatori e tutte quelle persone che a vario titolo offrono il primo soccorso ai migranti che sbarcano a Lampedusa. E allo stesso tempo vogliamo costruire percorsi di integrazione e formazione insieme alla Caritas di Bologna. L’auspicio è che questa maratona solidale possa crescere nel tempo e diventare un appuntamento fisso dell’autunno bolognese”, continua il Presidente Roda.
La Notte Rossa, Festival nazionale delle Case del Popolo e dei Circoli culturali e Operai di tutta Italia, è arrivata alla sua quarta edizione e anche quest’anno Bologna parteciperà all’iniziativa organizzata dalla Fondazione Duemila che dal 2006 gestisce il patrimonio storico e immobiliare dei Democratici di Sinistra. Un week end dedicato al tema dei popoli e dei diritti all’interno di Case, Circoli Culturali e Operai. Nati in Italia alla fine dell’Ottocento, questi luoghi si svilupparono all’interno del movimento operaio e popolare, diventando il nucleo fisico del socialismo italiano. Oggi, attraverso la gestione di volontari, questi centri si propongono come luoghi di aggregazione e discussione.

A Bologna sono diversi: la Casetta Rossa, nata nel dopoguerra ed ex sede di un teatro di quartiere (GTV), oggi ospita un gruppo lettura e Andare e veglia, un’associazione di volontariato attiva nell’aiuto di persone sole. Tra un dibattito e qualche tombolata si scandisce la vita anche al Circolo Lorenzoni, mentre la Casa del popolo Battiferro è la sede delle Cucine Popolari. Questi e altri i luoghi storici dell’aggregazione bolognese che ospiteranno il festival che, muovendosi tra passato e futuro, vuole salvaguardare un pezzo di storia della Sinistra italiana.

Ecco alcuni appuntamenti: venerdì sera al cinema Odeon ci sarà la proiezione di Fuocoammare e l’intervento di Elisa Musi (Amnesty International) e Andrea Romeo (Biografilm Festival). Sabato mattina, invece, alla Casetta Rossa si ripercorrerà la Politica e la Storia di Bologna negli ultimi 50 anni. Alla Casa del Popolo Nerio Nannetti verrà presentato il libro “Io non volevo andarmene da casa” di L’Io e il Mondo di TJ e visione dei video animati #actofhumanity di Unicef. 

 


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...