La giornata del rifugiato al Borgo Solidale

|

Giovedì 20 giugno è la Giornata mondiale del Rifugiato, una commemorazione che da circa 50 anni celebra la Convenzione di Ginevra, approvata dall’ONU nel 1951, che definì per la prima volta lo status di rifugiato. Per l’occasione sono numerosissimi gli eventi organizzati dai progetti di accoglienza in tutta Italia e tante sono anche le strutture per richiedenti asilo e rifugiati che hanno aderito alla giornata.

Anche il Borgo Solidale San Francesco si prepara alla giornata e per venerdì 21 giugno dalle 18 ha in programma una performance teatrale per concludere  il laboratorio autobiografico Io e te, condotto da Paola Berselli e Stefano Pasquini del Teatro delle Ariette. Organizzato da Open Group e Arca di Noè, per il Consorzio l’Arcolaio, in collaborazione con Mondo Donna, il laboratorio ha coinvolto per sei incontri i beneficiari delle strutture SPRAR nei territori della Valsamoggia.

Il Borgo Solidale è un luogo di accoglienza temporanea, dove convivono persone inserite in un percorso di housing sociale e persone accolte nel sistema SPRAR metropolitano  ed è gestito da Open Group per conto di ASP Città di Bologna e ASC InSieme. Il Borgo si trova Via Monteveglio 53 a Bazzano.

Per la giornata del 20 giugno molti gli appuntamenti in programma anche a Bologna. Quest’anno la celebrazione nasce dalla collaborazione tra ASP Città di Bologna, gli enti gestori dell’accoglienza, Caritas e ARCI Bologna. Si parte dalle 17.30 con la diretta su Radio Città del Capo del programma Radio Bologna Cares. Dalle 18 al Parco della Montagnola  spazio alla musica con il concerto dell’Orchestra Senza Spine junior, a seguire Benkelema gruppo rap formato da alcuni ragazzi accolti in strutture per minori stranieri non accompagnati. Alle 20 spettacolo di teatro, danza e musica africana “Senza Sankara” della compagnia teatrale Piccoli Idilli.

A chiudere la serata in Montagnola sarà il blues di James Senese Napoli Centrale con il live di Aspettanno ‘o tiempo, il disco che è stato registrato durante il tour invernale 2017 e che contiene tutti i grandi successi oltre due inediti. Ad aprire il concerto Jhonny Marsiglia, rapper italiano. L’ingresso agli eventi nel parco è gratuito.
Tutti gli altri eventi in città li trovate sul sito Bologna Cares.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...