Pandemia e consumi tra i giovani

|

La pandemia ha cambiato le abitudini di consumo di cocaina e altre sostanze da parte dei giovani bolognesi. A dirlo è Marcello Lolli, responsabile di Area 15.

Anche di questo si parlerà durante l’evento “Oltre lo specchio: la cocaina tra mito e realtà“, un confronto sul consumo di cocaina e il suo impatto sulla società moderna a cura di Open Group. L’incontro si svolgerà online sulla piattaforma Zoom, mercoledì 23 giugno dalle 10 alle 12. Per partecipare iscriversi a questo link http://bit.ly/iscrizioneoltrelospecchio.

Pandemia e consumi

Lockdown, limitazioni agli spostamenti e coprifuoco hanno infatti “fatto improvvisamente venire meno i tanti luoghi che sono identificati dai ragazzi come luoghi del divertimento, e che possono diventare anche luoghi di consumo – sostiene Lolli –. Così l’uso di sostanze si è spostato in parte in ambito privato, quindi nelle case. Sappiamo di ragazzi che affittavano un appartamento su Airbnb per passare lì la serata, fino alle 3 o 4 di notte, insieme agli amici”.
Ma tra i giovani avviene anche un consumo individuale delle sostanze: “Per alcuni è una maniera per affrontare le difficoltà che stanno vivendo, o per staccare da determinati pensieri”.

La sede di Area 15 si trova in via de Castagnoli 10, in piena zona universitaria. Dal novembre 2020, il servizio è integrato con l’Azienda Usl di Bologna. “Nel 2020, Area 15 ha accolto e fornito supporto a 55 persone, di cui 28 giovani adolescenti e 27 familiari e caregiver – spiega Lolli –. Nonostante la pandemia, siamo comunque riusciti a mantenere un filo diretto con tutte le persone che stavamo seguendo, e in più si sono avvicinati genitori e ragazzi nuovi, con richieste legate al momento particolare che stiamo attraversando”.

Il servizio Area 15

Area 15 è un servizio gratuito e ad accesso libero, attivo dal 2013 e rivolto ai giovani fino a 24 anni di età. Un’équipe formata da educatori e psicologi è a disposizione per consulenze informative, incontri individuali a carattere psicologico e incontri tematici di gruppo: si tratta di uno spazio informale d’incontro, ideato per non essere stigmatizzante, e anzi pensato perché possa essere il più possibile accogliente, favorendo il dialogo e l’ascolto.

“Per noi è importante quella che, dal punto di vista educativo, definiamo la ‘sospensione del giudizio’: i ragazzi si devono sentire liberi di portare le proprie storie, le proprie difficoltà e le proprie risorse – conclude Lolli –. Quando si creano delle situazioni di complessità o quando emerge una dipendenza per determinate sostanze, coinvolgiamo anche i colleghi dell’Azienda Usl: si crea così un’equipe integrata in un servizio unico, che rimane dentro le stesse mura, senza che sia necessario spostarsi in un altro spazio dove cambierebbe il setting”.


News

Oplà a R2B Skills and Talents

Oplà a R2B Skills and Talents
La nostra Oplà parteciperà a Research to Busine...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Oplà a R2B Skills and Talents

    Oplà a R2B Skills and Talents

    La nostra Oplà parteciperà a Research to Business, il salone internazionale della ricerca e delle...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...