Skip to main content

Un laboratorio di cinema a Pescara per ricordare il terremoto dell’Aquila

Sono gli operatori di Open Group i docenti del laboratorio di cinema “Ora di grammatica?!… Del cinema”, dell’Istituto comprensivo 4 di Pescara, vincitore del bando “Cinema per la scuola” promosso da Miur e MiBAC.

Il laboratorio, che vede NetLit e Ansa come media partner, è nato con l’obiettivo di “implementare le competenze tecniche sul linguaggio cinematografico e audiovisivo”. Sono previsti 7 incontri di 2 ore. I ragazzi che partecipano alle attività sono una quindicina, quasi tutti studenti del secondo anno. Gli incontri sono tenuti da Antonio Addonizio, esperto cinematografico, e Gisella Gaspari, videomaker. Addonizio e Gaspari hanno consegnato e insegnato ai ragazzi coinvolti gli strumenti per realizzare un prodotto audiovisivo, parlando del concetto di tempo-spazio filmico, dell’inquadratura e dei suoi parametri: scala dei campi e dei piani, angolazioni e punto di vista, rapporti tra inquadrature, fuori-campo, fuori-vista.

Obiettivo finale del progetto è la realizzazione di un prodotto audiovisivo: il tema scelto è quello dei 10 anni dal terremoto dell’Aquila, che il 6 aprile del 2009 – e per molto tempo a seguire – scosse il capoluogo abruzzese. “Una ragazza che frequenta il laboratorio – spiega Gisella Gaspari – ha invitato lo zio a partecipare. Lo zio, Roberto Naccarella, la notte del terremoto era in uno studentato a L’Aquila. Abbiamo deciso di parlare del sisma attraverso la sua testimonianza”. Al lavoro sul terremoto se ne affiancherà anche un altro: “Per tornare a parlare di speranza, vorremmo realizzare qualcosa di divertente, stiamo pensando di realizzare parodie di scene famose di film”.

I prodotti finali saranno presentati al pubblico in occasione dell’evento conclusivo del progetto in calendario a fine maggio, sempre a Pescara. Quel giorno sarà raccolto del materiale audio che diventerà uno speciale trasmesso sulle frequenze delle emittenti facenti parte di NetLit – Media Literacy Network.

Gli studenti hanno anche il compito di documentare il loro lavoro: foto, video, testi. Con il materiale raccolto sarà realizzato anche uno speciale per il mensile Zai.net, il laboratorio di giornalismo per ragazzi tra i 14 e 20 anni più grande d’Italia da più di 20 anni a questa parte, dove la redazione di tutor giornalisti coordina e guida il lavoro dei giovani reporter sparsi su tutto il territorio nazionale.


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...