Lazàr: le officine creative di comunità

|

Nasce nell’area di via del Lazzaretto un nuovo progetto di riqualificazione e trasformazione. È Lazàr, uno spazio aperto dove l’innovazione sociale e la produzione culturale si intrecciano

Lazàr: le officine creative di comunità

Trasformazione, reintegrazione e riqualificazione. Sono queste le azioni al centro del progetto Lazàr, Officine creative di comunità. Nell’area di via del Lazzaretto nasce un nuovo spazio in cui l’innovazione sociale e la produzione culturale si intrecciano alla partecipazione civica.

Sabato 9 aprile, dalle 16 alle 18.30, ci sarà la prima presentazione aperta al pubblico. Lazàr è un progetto coordinato dal Comune di Bologna e ASP Città di Bologna, affidato al Consorzio l’Arcolaio, di cui fa parte anche Open Group, e Cidas.

L’obiettivo di Lazàr è rinforzare, attraverso azioni condivise, gli spazi e il senso di appartenenza di chi li abita. Un lavoro svolto in sinergia con il territorio e con la comunità circostante.

Le attività di Lazàr

Il team di Lazar ha già messo a disposizione alcuni servizi: uno sportello lavoro per rafforzare l’autodeterminazione delle persone che abitano nell’are; un hub di portierato che fornirà supporto e indicazioni di accesso ai servizi territoriali, monitoraggio e gestione del verde, facilitazione di comunità.

Saranno pubblicate due call to action con l’obiettivo di aprire lo spazio e renderlo un’area di contaminazione artistica e sociale.

La prima è rivolta a realtà e associazioni che abbiano voglia di condividere lo spazio di un progetto  a vocazione sociale.

La seconda sarà per imprese creative e culturali, gruppi musicali, teatrali e di danza, circo e sport acrobatici che intendano collaborare alla costruzione della rassegna culturale estiva.

News

Oplà a R2B Skills and Talents

Oplà a R2B Skills and Talents
La nostra Oplà parteciperà a Research to Busine...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Oplà a R2B Skills and Talents

    Oplà a R2B Skills and Talents

    La nostra Oplà parteciperà a Research to Business, il salone internazionale della ricerca e delle...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...