Le prime sei famiglie entrano a Villaggio Gandusio

|

esterno-dei-palazzi-di-via-gandusio-ristrutturati-per-villaggio-gandusio
Sei le famiglie a cui, lo scorso 2 luglio, sono state consegnate le chiavi degli alloggi ristrutturati da Acer per conto del Comune di Bologna
per Villaggio Gandusio, il progetto di rigenerazione degli stabili di via Gandusio a Bologna. Nelle prossime settimane verranno assegnati altri 50 appartamenti al civico 6 e 8 (con successiva consegna), mentre continuano i lavori di finitura e sistemazione ai numeri 10 e 12 per arrivare alla consegna finale di tutte le abitazioni del complesso di edilizia pubblica.

Open Group ha lavorato insieme ad Acer affinché le assegnazioni avvenissero seguendo il principio del mix sociale, in modo da assicurare la presenza equilibrata di persone provenienti da contesti culturali e sociali diversi, favorendo così l’emergere di legami duraturi e stimolando una maggiore coesione tra gli inquilini. Con l’ingresso dei primi abitanti entra nel vivo anche il lavoro di mediazione sociale: Open Group sarà presente con uno sportello di ascolto per supportare la nascita della nuova comunità di abitanti e per facilitare relazioni di buon vicinato.
Insieme agli inquilini di Villaggio Gandusio scriverà un patto di buona convivenza, stabilendo alcune regole comuni che possano facilitare i rapporti tra condomini in un’ottica di rispetto reciproco e definendo anche alcune norme per il rispetto degli spazi comuni e degli appartamenti.

Gli spazi verdi esterni saranno considerati non solo come luoghi di passaggio, ma spazio pubblico, aperto e fruibile. Un luogo di scambio e di incontro tra il quartiere e il Villaggio. L’idea è coinvolgere con eventi e laboratori altre realtà del territorio, promuovendo processi di partecipazione e inclusione sociale e animando gli spazi comuni e le aree verdi che circondano gli stabili.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...