Skip to main content

Lezioni di italiano online

| ,

I lavoratori del settore Integrazione hanno creato un nuovo sito per l’insegnamento della lingua italiana.

Le colleghe del settore integrazione, in particolare dell’équipe del Progetto SIPROIMI, dedicato all’accoglienza di persone titolari di protezione internazionale, hanno lanciato un nuovo sito per poter continuare le attività di insegnamento della lingua italiana. E’ #IoRestoaScuola e propone tante attività per studiare l’italiano in questi tempi complicati e “passare bene il tempo”.

Per contenere la diffusione del Coronavirus è difficile svolgere in presenza le consuete lezioni di italiano, così  insegnante e scuola si sono trasferite on-line, e qui si invitano gli studenti, i beneficiari ospiti delle strutture di accoglienza che gestiamo.

C’è anche uno spazio dedicato a idee per trascorrere il tempo, guardando un buon film o leggendo un buon libro.

Oltre al sito, l’insegnante di italiano sta utilizzando moltissimo WhatsApp.
Lasciamo la parola alle nostre colleghe:

Le misure per il contenimento del Covid19 si fanno sentire forti sul nostro lavoro, ma ci invitano anche a mettere in campo tutta la nostra creatività!
Da una settimana, la nostra insegnante di italiano che lavora sulle strutture di accoglienza del Progetto SIPROIMI fa lezione ai beneficiari attraverso le video chiamate Whatsapp: i materiali per le lezioni sono costruiti attraverso piattaforme online, fruibili da smartphone in pochi clic. Ci sono video e canzoni, ma anche quiz e giochi da fare direttamente dal telefono.

L’aspetto più importante – in questi giorni più che mai – è dare stimoli contro la noia e mantenere un contatto costante, per combattere l’isolamento e la solitudine. Stiamo lavorando alla progettazione di strumenti sempre più semplici, ricchi e che possano includere tutti… non si dica che in questo periodo ci si annoia!
Ne approfittiamo per ringraziare DICODidattica dell’Italiano per la Cultura Orale per i suoi suggerimenti.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...