Skip to main content

Liberiamoci dalle mafie

|

Un incontro online venerdì 4 dicembre per riflettere insieme a cinque esperti sul pericolo rappresentato dalle mafie.

Un incontro online dedicato sia ai professionisti che alla cittadinanza, per riflettere insieme a cinque esperti sul pericolo rappresentato dalle mafie, minaccia resa ancor più concreta ed evidente a causa della crisi economica generata dall’emergenza coronavirus.

Questo il tema al centro di Liberiamoci dalle mafie, evento che si terrà venerdì 4 dicembre dalle 15 alle 18, promosso dalla Commissione ‘Contrasto alle mafie e alla corruzione’ del CUP (Comitato Unitario dei Professionisti della Provincia di Modena) insieme a Comune di Modena, Avviso Pubblico, Libera Radio, Open Group, Tempi Moderni, e realizzata nell’ambito del progetto regionale ‘Legalità e Territorio 2020’ cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna.

Intervistati dal giornalista Federico Lacche e introdotti dal Presidente del CUP Giuliano Fusco, saranno cinque gli ospiti d’eccezione: il Sostituto Procuratore della Repubblica di Bologna Marco Imperato, il Presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà, il giornalista Giovanni Tizian – che saranno protagonisti della prima parte dell’incontro, ‘La pandemia delle mafie’ – seguiti dalla docente  dell’Università di Bologna Stefania Pellegrini e dal sociologo Marco Omizzolo – i quali animeranno la seconda parte dell’incontro, ‘Pedagogie dell’impegno civile’.

Una vera e propria pandemia nella pandemia, quella delle mafie, endemica e strutturale nel nostro Paese e che è giunto il momento di debellare. Con lo stesso impegno collettivo profuso per sconfiggere il Covid-19. Da parte delle istituzioni e della politica, del mondo dell’impresa e delle professioni, della magistratura come delle singole comunità di cittadini.

La partecipazione dei professionisti all’incontro – che sarà trasmesso, in diretta, sulla piattaforma GoToWebinar previa iscrizione obbligatoria tramite il sito ordinearchitetti.mo.it – è gratuita, e darà diritto all’ottenimento di Crediti formativi per gli iscritti agli Ordini e Collegi professionali. Per tutti gli altri cittadini interessati a seguire l’evento verrà utilizzata la pagina Facebook del quotidiano Domani.


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...