Skip to main content

Intercultura

Affinché la società multiculturale in cui viviamo risulti un modello vincente, non basta più perseguire la semplice accoglienza, bisogna impegnarsi per raggiungere l’obiettivo dell’intercultura. Fare “intercultura” significa creare “interazione” tra gli individui attraverso un confronto reciproco e una condivisione di idee, di visioni del mondo al fine di valorizzare le specificità e creare un modo di percepire la realtà realmente inclusivo.

Per realizzare questa vocazione e questo convincimento, Open Group ha attivato da diversi anni i laboratori di L2 (insegnamento della lingua italiana come lingua seconda), che hanno l’obiettivo di promuovere pari opportunità e accessibilità all’istruzione.
L’acquisizione di una lingua straniera permette agli studenti di entrare in contatto con diversi codici di comunicazione, con un altro sistema culturale e valoriale, offrendo a livello cognitivo nuovi e diversi strumenti di organizzazione delle conoscenze. Consente, inoltre, di diventare parte attiva nel processo di costruzione di nuovi sistemi di relazione fondati sul confronto, sullo scambio e sul reciproco arricchimento.
Il processo di apprendimento dell’italiano come L2 nella scuola si pone anche l’obiettivo di facilitare il percorso di incontro e di scambio interculturale, rendendo gli alunni stranieri, con le proprie conoscenze e competenze, con i propri vissuti e punti di vista, una risorsa in grado di arricchire i compagni di classe e tutti gli attori coinvolti nel contesto educativo e formativo. I laboratori di L2 puntano dunque, da un lato, all’accoglienza, all’insegnamento della lingua italiana e al suo potenziamento per lo studio; dall’altro, all’introduzione di tematiche interculturali nel contesto scolastico.
I docenti di italiano come L2, agendo anche come operatori interculturali, offrono alle istituzioni scolastiche stimoli specifici per integrare le attività curriculari in base alle peculiarità del gruppo-classe ma anche in riferimento al contesto sociale e di comunità (locale e globale) con cui si confrontano.

 


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...