Skip to main content

Storie da (non) raccontare, da NON perdere

|

“Storie da (non) raccontare” è l’evento sul tema della comunicazione e del washing di Be Open, la nostra agenzia di comunicazione.

Grafica rossa con logo dell'agenzia di comunicazione Be Open e con il titolo dell'evento "Storie da (non) raccontare"

Storie da (non) raccontare

Storie da (non) raccontare è l’evento sulla comunicazione, il washing e i nuovi linguaggi a cura di Be Open, la nostra agenzia di comunicazione. L’appuntamento è per martedì 6 giugno 2023 a DumBO, in via Casarini 19 a Bologna.

Che cosa succederà a Storie da (non) raccontare? Ci saranno due interventi a più voci per parlare di washing e nuovi linguaggi con tre ospiti esternә di tutto rispetto e degli spazi per mettersi in gioco tra social network, podcast e realtà virtuale immersiva. 

Storie da (non) raccontare vuole esplorare due diversi fenomeni che sono spesso lati della stessa medaglia e che sono, ancora più spesso, divisi da un semplice (non): l’utilizzo del washing nella comunicazione e la (ri)scoperta di nuovi linguaggi. 

L’evento è gratuito ma bisogna prenotare il proprio posto a questo a questo link.

Il programma della serata

Storie da (non) raccontare inizierà alle 18.30 e si concluderà alle 22.00. Tanti talk, giochi e cose che non si possono dire, ma solo vedere. Qui il programma completo della serata:

– 18.30 | Il washing: trovare la quadra

Un confronto su come evitare di cadere negli errori tipici di una narrativa poco trasparente, impostando allo stesso tempo una comunicazione responsabile per ciascun tipo di realtà professionale.   

Il talk sarà presidiato da:

  • Francesco Oggiano: digital journalist e podcaster, volto e autore di Will Italia e del programma Show Off;
  • Giovanna Cosenza: docente di semiotica all’Università di Bologna, esperta di comunicazione e marketing, autrice del blog Disambiguando;
  • Giuseppe Mazza: direttore creativo, fondatore dell’agenzia TITA e docente di comunicazione.   

20:00 | Nuovi linguaggi: una parentesi aperta

Un dialogo a più voci sui nuovi linguaggi che caratterizzano la società odierna con un focus sul podcast e sui cambiamenti avvenuti in ambito social.  A questa chiacchierata parteciperanno:

  • Josephine Yole Signorelli (Fumettibrutti), fumettista e attivista, creatrice della pagina Fumettibrutti e autrice della collana editoriale Feltrinelli Comics;
  • Matteo Caccia: autore e conduttore radiofonico, podcaster e ideatore del format Don’t tell my mom.  

Be Open Games: i giochi sono aperti

Alle 19.30 e alle 21 saranno aperti, e pronti per essere giocati, i Be Open Games! Ma a cosa giocheremo nello specifico?

  • Be Social – intervista doppia in 20 secondi: due partecipanti alla volta, una social media manager a dirigere, 3 domande a cui rispondere sul mondo dei social e su un argomento estemporaneo ma comunque attuale. La nostra idea di intervista doppia sarà (hi)story.
  • Be Loud – Popolare un podcast di opinioni impopolari: a tu per tu con uno degli argomenti più spinosi del nostro tempo: la condivisione delle personalissime unpopular opinion. Quello che non si oserebbe dire nemmeno a bassa voce, per una sera sarà al centro di un dialogo scoppiettante tra partecipanti all’evento e podcaster.
  • Be Public(s) – Nella mente deә copy: come ragiona la testa di chi scrive testi pubblicitari? Difficile dirlo con certezza, ma grazie alla realtà virtuale immersiva sarà possibile mettersi alla prova entrando in un mondo letteralmente fatto di parole, per creare il proprio personale slogan.

Prontə a sentire e scoprire ciò che dovrebbe rimanere segreto? Iscriviti a questo link.


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...