Skip to main content

Acquaponica, la coltivazione sostenibile di Maieutica

|

A sei mesi dall’avvio dei lavori, l’impianto acquaponico realizzato nel giardino del Centro Maieutica funziona a pieno regime. A breve il primo raccolto di insalata verde e cavolo nero.

L’impianto acquaponico di Maieutica è a regime

A sei mesi dall’avvio dei lavori, l’impianto acquaponico realizzato nel giardino del Centro Maieutica funziona a pieno regime.

L’impianto acquaponico di Maieutica è un laghetto di 6×7 metri, con capienza di 1500 litri. Nelle adiacenze del bacino idrico si trovano fiori e piante palustri. L’obiettivo di queste ultime è ombreggiare lo specchio d’acqua.

All’interno del laghetto sono ospitate varie specie animali e vegetali: quasi un centinaio di pesci (rossi, neri, misti); una tartaruga d’acqua, approdata al laghetto in circostanze misteriose; piante acquatiche e piante di terra.

Nel corso dei primi mesi dalla realizzazione dell’impianto è avvenuta la maturazione batterica necessaria a garantire il corretto funzionamento dell’acquaponica. Il cuore pulsante dell’impianto sono le pompe di filtraggio e irrigazione. Sono proprio le pompe a collegare il bacino idrico all’orto verticale adiacente allo stagno, rendendo possibile l’ossigenazione dell’acqua del lago e la fertilizzazione delle piante coltivate nell’orto verticale. Quest’ultimo, realizzato grazie alla collaborazione con Nunhems, azienda del territorio attiva nel settore orticolo è costituito di tre grandi casse contenenti pietre vulcaniche. L’acqua proveniente dal piccolo lago, ricca di sostanze fertilizzanti contenute nelle deiezioni dei pesci, penetra tra le pietre e consente una coltivazione efficiente e sostenibile.

Le attività delle persone di Maieutica

Tra qualche settimana, a Maieutica, si raccoglieranno i primi prodotti cresciuti grazie all’impianto acquaponico: cespi d’insalata verde e cavolo nero toscano. Della raccolta di occuperanno le e gli ospiti del Centro Maieutica, per le quali e per i quali l’impianto costituisce uno spazio di apprendimento e sperimentazione.

Sono le persone che frequentato il Centro Maieutica, infatti, a occuparsi di tante delle attività necessarie al mantenimento dell’impianto: dalla manutenzione idraulica (pompe, tubi) a quella dello stagno, dal nutrimento delle specie animali alla cura dell’orto verticale. Le e i professionisti di Maieutica hanno ideato anche un’attività ludica per le persone di Maieutica: dotate/i di finte canne da pesca, le e gli ospiti possono cimentarsi nella pesca delle specie ittiche che abitano lo stagno.

L’impianto acquaponico rientra tra le azioni che mirano a rendere il Centro sempre più accogliente e partecipato, anche grazie all’impiego di tecnologie innovative e sostenibili.

Nella foto, lo stagno dell'impianto acquaponico dii maieutica. Il bacino d'acqua è circondati si pietre. Nelle vicinanze molte piante di terra e d'acqua.

Acquaponica: funzionamento e vantaggi

Gli impianti acquaponici utilizzano un sistema simbiotico a ricircolo: una o più pompe prelevano l’acqua da una vasca nella quale vengono allevati dei pesci. Le pompe e i sistemi di filtraggio permettono l’estrazione e la depurazione dell’acqua, che viene poi utilizzata per irrigare le radici delle piante che circondano il bacino idrico. Una volta concluso il suo percorso, l’acqua torna nella vasca di allevamento.

L’acquaponica è un’attività sostenibile: attraverso l’integrazione di due sistemi produttivi, l’acquacoltura e la coltivazione idroponica, si chiudono i cicli dei principali macronutrienti. In questo modo si riduce la quantità di acqua utilizzata e si ottimizza l’impiego delle sostanze nutritive generate da animali e piante.

Rispetto alle tecniche di agricoltura convenzionali, l’acquaponica ha diversi vantaggi: garantisce il risparmio idrico, richiede una superficie contenuta, massimizza la coltivazione senza l’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi, non prevedere l’impiego di macchinari e mezzi agricoli.


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...