Il lavoro di Open Group nel Programma PIPPI

|

Open Group forma le équipe del Programma PIPPI anche nel Veneto orientale, in collaborazione con referenti e assistenti sociali di PIPPI

Formazione per le équipe multidisciplinari

“Accompagnare le famiglie e le équipe multidisciplinari nel Programma PIPPI”: è questo il titolo della formazione che Open Group terrà domani, 22 marzo 2023, a Portogruaro. La giornata di formazione è rivolta a insegnanti, educatori ed educatrici, assistenti sociali, psicologi e psicologhe, pediatri e pediatre che sono parte dell’équipe multidisciplinare che lavora a contatto con le famiglie vulnerabili del territorio.

L’incontro sarà condotto in collaborazione con la dottoressa Anita Zanco detto Franco, Assistente Sociale e Referente Territoriale del Programma PIPPI per l’Ambito Sociale del Veneto Orientale e con le Assistenti Sociali e Coach PIPPI Flavia Mio ed Eliana Gusso.

Open Group, già attiva sul Programma PIPPI a Bologna, nella città di Ferrara e nell’Alto Ferrarese, si inserisce ora anche nel Programma PIPPI della zona del Veneto orientale.

Programma PIPPI, background e contesto

Il Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (PIPPI) nasce per rispondere al bisogno di ogni bambino e di ogni bambina di crescere in un ambiente stabile, sicuro, protettivo e “nutriente”.

Con quest’obiettivo, PIPPI prevede di operare in modo da contrastare attivamente le situazioni che favoriscono le disuguaglianze sociali, la dispersione scolastica, le separazioni inappropriate dei bambini e delle bambine dalla famiglia di origine. Si lavora per individuare delle azioni di carattere preventivo che non solo accompagnino il bambino o la bambina, ma che tengano in considerazione l’intero nucleo familiare in situazione di vulnerabilità. Queste azioni consentono l’esercizio di una genitorialità positiva, responsiva e responsabile e rispondono ai bisogni evolutivi del/della bambino/a.

Il Programma PIPPI è un LEPS

Il Programma PIPPI rientra, da quest’anno, tra i Livelli essenziali di prestazione sociale (LEPS).

I LEP sono quei livelli minimi di servizi e prestazioni che, secondo quanto stabilito dall’articolo 117 della Costituzione, devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. Il compito di definirli spetta esclusivamente allo Stato, ma alla loro realizzazione competono anche i diversi enti territoriali (Regioni, Province e Comuni).

I LEP vengono determinati a partire dall’individuazione dei diritti civili e sociali che si intendono garantire sul territorio nazionale. In Italia si tratta di quattro ambiti:

  • diritti connessi all’istruzione e alla formazione
  • diritti connessi alla salute
  • diritti connessi all’assistenza sociale
  • diritti connessi alla mobilità e al trasporto.

Il Programma PIPPI è un LEP che riguarda l’area dell’assistenza sociale. Il Programma, quindi, ha fissato un nuovo standard nell’intervento con bambine, bambini e famiglie vulnerabili.

PIPPI stabilisce che il lavoro di équipe debba coinvolgere anche le scuole, il servizio sociale, il/la pediatra di libera scelta, il/la psicologa e le famiglie accoglienti del territorio. L’équipe multiprofessionale così composta si muove per mettere in rete la famiglia vulnerabile con tutto il mondo del bambino o della bambina. L’obiettivo è rispondere in modo diretto alle sue esigenze e coinvolgere la famiglia in un percorso di (re)integrazione sociale.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...