Skip to main content

La nostra mediazione nelle aree Rom e Sinti

|

Ti raccontiamo il lavoro di mediazione di Open Group nelle aree di sosta Rom e Sinti a Bologna e nel modenese.

La nostra mediazione nelle aree di sosta Rom e Sinti

I progetti che realizziamo nelle e con le comunità Rom e Sinti hanno l’obiettivo di favorirne il sostegno e inclusione. Vogliamo rendere le persone protagoniste dei processi decisionali e delle politiche che le riguardano, favorendo l’integrazione tra la comunità cittadina e comunità Rom e Sinti.

Con le nostre azioni combattiamo la dispersione scolastica e favoriamo i processi di inclusione costruendo e rafforzando la rete dei servizi rivolti all’infanzia. Aiutiamo gli e le insegnanti nella costruzione di un contesto accogliente, coinvolgendo in questo percorso alcune persone che vivono nelle aree sosta della città.

Le microaree Rom e Sinti nelle quali siamo attivə si trovano nei territori di Bologna, San Lazzaro e Modena. Sul territorio di Bologna svolgiamo il nostro servizio di mediazione in quattro microaree insieme alle operatrici e agli operatori di Società Dolce.

Anche a San Lazzaro siano presenti in quattro microaree Rom e Sinti: Campo Toma Forella, l’area via Jussi e gli appartamenti Ex Zanella ed Ex Tomba Forella.

Due educatori, Oussama e Armando, che si occupano di mediazione nelle microaree Rom e Sinti di Modena. Di fianco a loro c'è una nostra assistente sociale, i tre lavorano insieme nel modenese. Armando, a sinistra è vestito di nero e porta con sè una chitarra acustica, Oussama, al centro sta parlando e l'assistente social, sulla sinistra, lo ascolta.

In che cosa consiste il lavoro di mediazione?

Le nostre équipe di educatori ed educatrici si occupa della mediazione tra le comunità Rom e Sinti e le realtà del territorio (scuole, enti pubblici, Comune, servizi sanitari). Le mediatrici e i mediatori si occupano anche di:  

  • seguire il percorso di inserimento abitativo della comunità negli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, affiancando i nuclei fino al raggiungimento dell’autonomia. Tra gli aspetti di cui ci occupiamo ci sono: il supporto all’allaccio delle utenze, l’accompagnamento alla firma di un contratto d’affitto, l’affiancamento nel processo di pagamento delle bollette e dell’affitto;
  • accompagnare i membri delle comunità nell’utilizzo dei servizi sanitari e scolastici. Questa azione è svolta nel contesto del “Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti” (RSC PON), nel quale siamo attivə dal 2014. Il progetto è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel quadro delle azioni del PON “Inclusione” 2014-2020 ed è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e con il Ministero della salute. La nostra metodologia di lavoro nell’ambito dell’integrazione scolastica dei bambini e delle bambine Rom e Sinti include il cooperative learning, il learning by doing e attività laboratoriali dirette all’interno nucleo classe;
  • organizzare attività laboratoriali estive per piccoli e piccole all’interno delle aree di sosta: laboratori di musica, danza hip hop, giocoleria, di marionette e circle drum. ​​Anche quest’attività è svolta all’interno del progetto PON-RSC;
  • promuovere momenti di incontro con istituzioni e scuole all’interno delle microaree. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra la comunità Rom e Sinti e il mondo esterno, favorendo così scambi tra culture.

Il progetto TRACER

Open Group partecipa anche al progetto TRACER, iniziativa europea che coinvolge gruppi di adolescenti e giovani adulti e adulte, rom e non, di tre diverse nazioni (Italia, Polonia e Portogallo). L’obiettivo di TRACER è duplice: da un lato sensibilizzare sul tema del Porrajmos, il genocidio della popolazione Rom; dall’altro attivare un percorso di cittadinanza attiva a livello europeo, utilizzando anche l’arte tra i suoi strumenti.

Giorgio e Annabella, fratello e sorella Sinti che hanno partecipato al progetto TRACER. Sono seduti su un divano rosso con i cuscini grigi e stanno svolgendo un'intervista con gli operatori della nostra agenzia di comunicazione Be Open.


News

Violenza di genere, il nostro webinar

Violenza di genere, il nostro webinar
Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai...

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna
Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per...

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico
Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento...

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano
A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme g...
  • Violenza di genere, il nostro webinar

    Violenza di genere, il nostro webinar

    Il webinar rivolto alle nostre lavoratrici e ai nostri lavoratori per parlare di violenza di gene...
  • Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Il nuovo Piano Freddo del Comune di Bologna

    Dall’1 dicembre sarà attivo il Piano Freddo per accogliere le persone senza dimora durante i mesi...
  • La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    La Pinacoteca Il Guercino riapre al pubblico

    Inaugurata la Pinacoteca "Il Guercino" di Cento, con oltre 180 opera a cura del maestro del Baroc...
  • A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna giochi e giocattoli del mondo romano

    A Claterna un pomeriggio per scoprire insieme giochi e giocattoli del mondo romano. A condurre vi...