Piano Freddo, 238 posti per accoglienza notturna

|

Anche quest’anno Open Group partecipa al Piano Freddo, il servizio del Comune che offre accoglienza notturna alle persone senza dimora.

Il Piano Freddo

Il Piano Freddo è attivo anche quest’anno. Dal 1 dicembre al 31 marzo il Comune di Bologna offre accoglienza notturna alle persone senza dimora. Il servizio è attuato da ASP Città di Bologna in collaborazione con il Consorzio l’Arcolaio, di cui fa parte anche Open Group.

238 sono i posti messi a disposizione dal Piano Freddo. Questi posti si sommano a quelli all’accoglienza ordinaria che il Comune offre durante tutto l’anno. Il numero complessivo di posti garantiti da Piano Freddo è quindi 550.

L’accoglienza delle persone senza dimora è prevista per le ore notturne, dalle 19 alle 9. Nel caso in cui scattasse l’allerta della Protezione Civile per neve o freddo intenso, l’accoglienza verrà garantita anche nelle ore diurne. Il riparo durante il giorno è offerto dalle 10 alle 18, su richiesta, presso i Laboratori di comunità.

Da quest’anno, inoltre, la struttura Fantoni resterà aperta 24 ore su 24. Questa apertura vuole rispondere ai bisogni delle persone senza dimora con lavori precari o serali, che necessitano di riposo anche durante le ore diurne.

Una persona seduta su una sedia ha le mani incrociate e la schiena curva. In primo piano, di spalle, una signora bionda vestita di chiaro.

 

Le strutture di Open Group

Le strutture e i servizi gestiti da Open Group che partecipano al Piano Freddo sono tre:

  • La struttura Fantoni, in zona FICO, è una casa colonica su due piani con un’ampia area verde. Fantoni accoglie 23 persone ed è una struttura notturna. Ad ogni ospite viene fornito un kit per la notte e per le docce, che include lenzuola, federa, coperte, asciugamani e prodotti per l’igiene personale;
  • Il Rifugio Notturno della Solidarietà, struttura dotata di un’area canile con 11 cucce. Può quindi ospitare persone senza dimora in compagnia del loro cane;
  • L’Unità di Strada, servizio di prossimità che si rivolge principalmente a persone con consumo problematico e/o dipendenza da sostanze psicoattive, e a persone che rientrano nelle ‘fasce deboli’. Nel contesto del Piano Freddo, intercetta ə individuə in situazione di necessità e ə indirizza alle strutture del Piano Freddo: rappresenta, quindi, un punto d’accesso all’accoglienza.

Come si viene accoltə

Anche quest’anno per essere accolti non ci si presenta direttamente nelle strutture, perché gli operatori lavorano in modalità mobile con uscite in strada.

Questa modalità permette di intercettare in maniera capillare le persone che vivono in strada. A un primo colloquio telefonico segue un contatto in strada con l’obiettivo di rispondere in tempi brevi alle necessità che le persone manifestano.

Le associazioni di volontariato e i servizi sociali posso presegnalare ad Unità di strada e Città Prossima-Help Center la presenza di persone senza dimora sul territorio, così da rendere ancor più efficiente il contatto. Anche i singoli cittadini e le singole cittadine possono collaborare con gli operatori del Piano Freddo, segnalando eventuali situazioni di disagio in strada alla mail instrada@piazzagrande.it.


News

Oplà a R2B Skills and Talents

Oplà a R2B Skills and Talents
La nostra Oplà parteciperà a Research to Busine...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Oplà a R2B Skills and Talents

    Oplà a R2B Skills and Talents

    La nostra Oplà parteciperà a Research to Business, il salone internazionale della ricerca e delle...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...