Progetto RSC: rom, sinti e caminanti

|

Il progetto RSC promuove l’inclusione delle popolazioni romanì attraverso numerose attività nelle scuole e sul territorio, anche d’estate.

Il progetto RSC

Il progetto Rom, Sinti e Caminanti (RSC) di Open Group coinvolge 60 minorenni di popolazioni romanì che frequentano la scuola secondaria di primo grado nel territorio bolognese. Alcunə di questə vivono nelle tre aree sosta del Comune di Bologna, altrə in alloggi di transizione o di edilizia pubblica.

Il lavoro di RSC si sviluppa nell’arco dell’intero anno. Include, tra gli altri, il coordinamento dei progetti scolastici, il supporto didattico delle classi nelle quali le e gli adolescenti del progetto sono inserite/i, il supporto alle/agli alunni stesse/i durante il periodo scolastico, e l’incentivo a partecipare a attività sportive. Nel corso dell’estate le azioni di RSC sono dirette a promuovere l’iscrizione dei/delle giovani ai centri estivi del territorio, favorendone l’inserimento nel tessuto sociale.

Bambini che partecipano a laboratorio di giocoleria

RSC Estate

Gli eventi di punta organizzati da RSC nel corso dell’estate sono due: un laboratorio di circo sociale e uno di hip-hop. Il primo è promosso dall’associazione Arterego e si articola in quattro incontri presso l’area sosta di Borgo Panigale e in altri quattro nell’area sosta del quartiere Savena. I workshop di circo sociale si rivolge a bambine, bambini, ragazze e ragazzi under 18. Il laboratorio di hip-hop, invece, sarà realizzato nella sola area sosta di Borgo Panigale e si concretizzerà in quattro incontri di sperimentazione. Il lavoro è a cura di Manuel Simoncini, educatore e rapper. Simoncini vuole accompagnare le e i giovani nell’esplorazione dell’immaginario hip-hop attraverso l’espressione delle emozioni.

Nel corso dell’estate anche il mare non può mancare: le e professioniste e i professionisti che lavorano al progetto lo  sanno bene. Nella programmazione di RSC Estate, infatti, è prevista una gita ai lidi ferraresi. Cinquante mamme, bambine e bambini saranno accompagnatə nell’uscita da educatrici ed educatori. Quest’ultima iniziativa è resa possibile grazie ai fondi di Auser, associazione del territorio che si occupa, tra gli altri, di turismo sociale e attività per il tempo libero.


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...