Skip to main content

Trattamento dipendenze

Accogliamo le persone che in un particolare momento della loro vita hanno bisogno di fermarsi, essere ascoltate e condividere un progetto terapeutico.

Trattamento residenziale

Il progetto terapeutico punta a perseguire obiettivi non assoluti ma ottimali per la persona, commisurati alle sue risorse e capacità di autonomia nel preciso momento di vita che sta affrontando. In tutte le comunità si svolgono attività lavorative in laboratori ergoterapici.


Rupe Maschile

la rupe maschile
Accoglie fino a venti persone con problemi di tossicodipendenza, anche in misura alternativa alla detenzione. Possono risiedere nella struttura centrale o negli appartamenti attigui.

rupe maschileNel laboratorio ergoterapico si possono svolgere attività lavorative di cablaggio e assemblaggio, in collaborazione con ditte esterne.
Sono previsti progetti di coppia con o senza figli in parallelo con Rupe Femminile, con momenti di incontro e poi una seconda fase congiunta di reinserimento in un appartamento.
Da alcuni anni si sta sperimentando un modulo per giovani/minori consumatori (5 posti)
Carta dei servizi Rupe Maschile
Responsabile: Roberta Barbieri, roberta.barbieri@opengroup.eu
Referente Accoglienza: Claudia Bianchi, tel. 3485277903, claudia.bianchi@opengroup.eu


Rupe Femminile

rupe femminile
Accoglie donne con e senza figli, con problemi di tossico-alcool dipendenza, anche in misura alternativa alla detenzione.
Il  modulo madre bambino, accreditato per specifici interventi sulla genitorialità, prevede la presenza di personale dedicato,  per svolgere attività terapeutiche di gruppo e psicoterapia individuale.

rupe femminile

Sono previsti progetti di coppia con o senza figli in parallelo con Rupe Maschile, con momenti di incontro e poi una seconda fase congiunta di reinserimento in un appartamento.
Carta dei servizi Rupe Femminile
Responsabile: Alex Lodi, alex.lodi@opengroup.eu
Referente Accoglienza: Claudia Bianchi, tel. 3485277903, claudia.bianchi@opengroup.eu

 

 


Casa Gianni

Casa_Gianni

È una comunità terapeutica che si occupa di persone con dipendenze patologiche, può accogliere 30 utenti in percorso diurno e 10 utenti in percorso residenziale.
Si trova nella periferia bolognese, nel Quartiere Savena, in via Mondolfo. Le persone accolte in comunità svolgono attività ergoterapiche che riguardano orti e falegnameria
Carta dei servizi Casa Gianni
Responsabile: Antonietta Esposito,  antonietta.esposito@opengroup.eu
Referente Accoglienza: Claudia Bianchi, tel. 3485277903, claudia.bianchi@opengroup.eu

 

Rupe Ozzano

rupe_ozzano
Accoglie persone di genere maschile con problemi di alcool dipendenza. L’approccio motivazionale e la personalizzazione del progetto comunitario sono alla base della proposta terapeutica.
La capienza è di 15 posti residenziali incluso un modulo di 2 posti per la pronta accoglienza alcool per persone con necessità emergenziali sociali. Si prevedono percorsi di semi autonomia in appartamenti di sgancio.
Carta dei servizi Rupe Ozzano
Responsabile: Domenico Catelli, domenico.catelli@opengroup.eu
Referente Accoglienza: Claudia Bianchi, tel. 3485277903, claudia.bianchi@opengroup.eu

 

Rupe IntegraT

Servizio di gruppi appartamento o alloggi a convivenza guidata per uomini e donne collocato tra Bologna e Sasso Marconi.
Prevede itinerari individualizzati di riabilitazione sociale e lavorativa per persone che necessitano di un accompagnamento mirato alla ricerca e alla stabilizzazione di autonomia personale. Le persone possono usufruire di tirocini formativi interni nell’area lavoro di Open Group, oppure in realtà lavorative esterne.
Responsabile: Laura Concato, tel.  3488604005, laura.concato@opengroup.eu
Referente Accoglienza: Claudia Bianchi, tel. 3485277903, claudia.bianchi@opengroup.eu

Rupe Fresatore

È una comunità mista di reinserimento che si pone come un servizio di transizione tra la comunità residenziale e il territorio, favorendo un accompagnamento graduale  nella ricerca lavorativa e nella gestione del tempo libero, valorizzando le abilità sociali degli ospiti.
I programmi sono tutti fortemente personalizzati e hanno durata diversa.
Il progetto crede e punta all’importanza di creare convivialità ed il gruppo è considerato importante.
Carta dei servizi Rupe Fresatore
Responsabile struttura: Francesca Lugli, francesca.lugli@opengroup.eu
Referente Accoglienza: Claudia Bianchi, tel. 3485277903, claudia.bianchi@opengroup.eu


Rupe Arcoveggio – Varco66

varco66
Rupe Arcoveggio-Varco66 offre accoglienza a donne e uomini,  è un progetto intermedio tra comunità di reinserimento e gruppi appartamento (modulo diurno e residenziale).

La filosofia dell’intervento è un’esperienza contro la solitudine. Il gruppo di persone residenti è piccolo, con l’obiettivo che, da ospiti, diventino padroni di casa. La comunità è legata al territorio, perché non sia un’esperienza di isolamento.
Carta dei servizi Rupe Arcoveggio
Pagina Facebook: Varco66
rupearcoveggio@opengroup.eu
Responsabile struttura: Luigi Marenna, luigi.marenna@opengroup.eu
Referente accoglienza: Claudia Bianchi, tel. 3485277903, claudia.bianchi@opengroup.eu


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...