Skip to main content

Trasversalmente… Slow Production

SLOW PRODUCTION® è il nostro «bollino blu» che qualifica trasversalmente tutti i centri Open Group che accolgono persone adulte con disabilità. E’ una finestra aperta sul mondo in termini di relazioni e collaborazioni per far sì che la disabilità possa essere vissuta come parte attiva della comunità con attività e progetti innovativi visibili e condivisibili che promuovono i diritti e lo sviluppo dell’autodeterminazione e autonomia delle persone con disabilità. Ci vogliamo allontanare da una cultura della cura per spostarci verso una cultura che valorizzi e abiliti le persone per quello che possono fare e non per quello che non possono fare!

SLOW PRODUCTION® è il logo che sottolinea il profilo innovativo di una filosofia che pone al centro la persona e le sue relazioni con la società, l’ambiente, l’arte, la tecnologia digitale, il cibo e il benessere psico-fisico. Logo Slow production

Lenta, ma costante è la crescita di competenze e abilità che le persone inserite nei nostri centri acquisiscono nel tempo fino ad essere portatrici di saperi e conoscenze trasmissibili. Il rispetto delle disabilità, delle diversità e di un “tempo slow” che permette di esistere con eguale dignità, ci permette di considerare una ricchezza le capacità e le espressioni peculiari di persone che possono comunque essere formate nel rispetto delle loro potenzialità.

Natura

 

Alcuni centri sono inseriti in un ricco contesto ambientale e questo permette il contatto quotidiano con la natura che costituisce una significativa risorsa per il percorso di crescita delle persone che frequentano il servizio. Le attività sono azioni di cura dello spazio verde con i suoi organismi viventi, di attenzione al ciclo di vita ambientale, con una doppia valenza: un aspetto riabilitativo psico-fisico per le persone, un servizio per la collettività e il territorio.

Innovazione digitale
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Asphi e al percorso di “Autonomie @l centro”, abbiamo iniziato ad utilizzare tecnologie multimediali e assistive (sensori, tastiere facilitate, sistemi a scansione, interfacce touch, tablet, smartphone) in tutti i servizi. Questo ha significato per gli operatori un arricchimento personale di competenze con un rinnovo di pratiche di lavoro e, in parallelo, una maggior flessibilità nella proposta educativa attraverso nuovi strumenti personalizzabili che consentono di indirizzare gli utenti stessi all’utilizzo di tecnologie digitali all’avanguardia.

Ben-essere
Abbiamo intrapreso un nuovo percorso con approccio olistico alla persona inserendo nuove attività e predisponendo spazi per l’utilizzo dell’Aromaterapia sottile associata a pratiche di rilassamento e benessere, reiki. Si tratta di luoghi dedicati al massaggio, alla meditazione, alla musica e alla creatività. Spazi riconosciuti dagli utenti e dagli operatori come luoghi dove pacificare la mente, trovare conforto e un rinnovato equilibrio.

Arte

marakanda
L’arte è quella particolare forma di espressione, comunicazione e linguaggio universale che permette di superare le differenze fra le persone. Per questo nei nostri laboratori lasciamo che la creatività delle persone con disabilità possa esprimersi nei laboratori di “Cucito Creativo”, “Ceramica”, “Atelier di Scultura e pittura”, “Officina dei Vecchi mestieri”, ecc. Marakanda
E’ attiva la convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna dalla quale arrivano gli studenti per svolgere stage e workshop. I quadri, le sculture e gli oggetti sono i protagonisti di allestimenti mirati e gli autori possono ritenersi a pieno titolo artisti appartenenti alle tendenze di Arte Irregolare che si rifanno all’Art Brut, si tratta di oggetti unici ed originali, di grande impatto emotivo.

Europa
Guardiamo con attenzione all’Europa, per aprire una discussione su quale identità e percorso comune dare alla disabilità. Progettazione europea sulla Co-production per l’autodeterminazione delle persone disabili in collaborazione con partner italiani e/o stranieri, (tema dell’internazionalizzazione rete Arfie). Grundtvig “L’Europe c’est nous” (concluso) e Erasmus + “Enable” (in corso).

Responsabile: Monica Macchiarini, monica.macchiarini@opengroup.eu
Tel. 348.0178852

Pagina Facebook


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...