STANZA41, il podcast del progetto L.A.I.V.

|

STANZA41 è un podcast del progetto L.A.I.V. – Lavoro, Alloggio, Istruzione, Vulnerabilità in cui persone migranti raccontano le proprie storie

STANZA41: quattro storie, un futuro da costruire

Il 28 novembre è stata pubblicata la prima puntata di STANZA41, il podcast del progetto L.A.I.V. – Lavoro, Alloggio, Istruzione, Vulnerabilità.

I successivi episodi andranno in onda lunedì, mercoledì e venerdì alle 17 sul sito e sull’app di White Radio. Nel corso delle 12 puntate cittadini e cittadine migranti ci raccontano le loro storie: dalla vita nel Paese d’origine ai viaggi, fino al trasferimento in Italia. Ascolteremo quattro racconti di persone nate rispettivamente in Camerun, in Marocco, in Sierra Leone e in Pakistan, ma che hanno tutte deciso di costruire il proprio futuro in Italia.

STANZA41 è un “luogo abituale di condivisione, aggregazione e socializzazione” in cui uomini e donne migranti hanno raccontato il loro processo di crescita nel modo più intimo e libero possibile. La costruzione di questo spazio sicuro è avvenuta attraverso il podcast e, ancor prima, nella stanza 41 dell’edificio in cui ha sede il Servizio Sociale e Immigrazione del Comune di Prato. L’idea del podcast, infatti, è nata dallo scambio di pensieri, richieste e racconti di vita che avviene ogni giorno, proprio in quella stanza, tra cittadini e cittadine di Paesi terzi e operatori e operatrici di L.A.I.V.

Il progetto L.A.I.V.

Lavoro, Alloggio, Istruzione, Vulnerabilità è un progetto che vede il Comune di Prato in qualità di capofila e Open Group e l’associazione Cieli Aperti come partner. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di favorire l’inclusione scolastica, l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale dei e delle migranti. In questo contesto, Open Group gestisce le azioni di supporto all’integrazione sul territorio di Prato.

Il progetto L.A.I.V. ambisce a sperimentare nuove strategie di intervento che partano dal contesto scolastico. Per farlo, lavoriamo alla consolidazione delle azioni rivolte all’inclusione scolastica e promuoviamo pratiche innovative. La proposta è quella di partire da interventi sulle alunne e sugli alunni non italofone/i, per poi aprirsi a raggera al mondo degli/delle adulti/e e ai contesti sia lavorativi che abitativi in cui questə vivono.


News

Oplà a R2B Skills and Talents

Oplà a R2B Skills and Talents
La nostra Oplà parteciperà a Research to Busine...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Oplà a R2B Skills and Talents

    Oplà a R2B Skills and Talents

    La nostra Oplà parteciperà a Research to Business, il salone internazionale della ricerca e delle...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...