Il progetto di storie di Unità di strada

|

“Storie di strada” è l’ultimo progetto di Unità di Strada, nato per dare voce e spazio ad alcune persone che frequentano il servizio.

Il progetto “Storie di strada”

“Storie di strada” è l’ultimo progetto dell’Unità di Strada, il servizio di riduzione del danno che Open Group gestisce per conto di ASP Città di Bologna.

“Storie di strada” è un racconto, o meglio tanti racconti, raccolti in formato video e diffusi sui canali social dell’Unità di strada. In ogni uscita una delle persone che frequenta il servizio, e che quindi ha una dipendenza da sostanze, si racconta.

“Storie di strada” nasce per dare voce ad alcune delle persone che frequentano Unità di strada. Sono persone che troppo spesso occupano uno spazio marginale nel tessuto cittadino, e che sono affaticate dai ruoli stereotipati e stereotipanti nei quali si sentono appiattite. Proprio per questo, il progetto lascia spazio al racconto della persona a tutto tondo, e non dei soli aspetti legati al consumo di sostanze. “Storie di strada” indaga anche la percezione dei protagonisti e delle protagoniste rispetto al (pre)giudizio da parte della società, ma anche le passioni, la quotidianità, i sogni.

I racconti delle persone di Unità di Strada

Scopriamo così che Elisa preferisce la montagna al mare, che ama le verdure e che ritiene che le persone che fanno uso di sostanze siano percepite come “la spazzatura della città”. Allal, detto Ally, si definisce una persona curiosa, i suoi hobby sono il calcio e il ping pong e il suo sogno è tornare in Marocco per rivedere la sua famiglia. Allal racconta che ha cominciato a fare uso di sostanze a 17 anni, e che ora è riuscito a smettere e vuole rivoluzionare la sua vita.

Alberto, per amiche e amici Lello, è un bolognese doc. Nella vita ha viaggiato molto, ma non è ancora riuscito a vedere l’aurora boreale: le isole Svalbard sono al primo posto della sua bucket list. Secondo Lello sono tanti i pregiudizi che la società nutre verso le persone che fanno uso di sostanza; a suo dire, infatti, queste sono additate come persone sporche e false. Emanuel, romano di 33 anni, è determinato: il suo obiettivo è trovare un impiego e “sistemarsi una volta per tutte”. Marco ha 21 anni e non nasconde che la prima volta che ha fatto uso di una sostanza la sensazione è stata intensa e bella, ma che successivamente abitare questa realtà è diventato complesso e doloroso.

Furgone dell'Unità di strada con logo di Open Group, del comune e di ASP

 

Il servizio Unità di Strada

Unità di Strada è un servizio di bassa soglia ad accesso libero e immediato. Il suo obiettivo è prevenire e ridurre i rischi e i danni legati al consumo di sostanze e alle patologie a questo correlate.

Il servizio svolge attività di orientamento alla rete dei Servizi territoriali e azioni di informazione e mediazione sociale per situazioni che coinvolgono consumatori e consumatrici di sostanze. Unità di strada è attiva sia all’interno di una sede (presidio fisso in via De’ Carracci 59, Bologna) che in modo itinerante. In quest’ultimo caso, le professioniste e i professionisti dell’équipe si muovono sul territorio per raggiungere i punti della città in cui si scambiano e consumano sostanze. Operatrici e operatori si muovono utilizzando un furgone attrezzato, oppure a piedi o in bicicletta.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...