Skip to main content

Unità di Strada

Unità di Strada di Bologna

È un servizio rivolto a persone con consumo problematico e dipendenza da sostanze che hanno in prevalenza una vita di strada. Svolgiamo le nostre attività direttamente nei luoghi di ritrovo e di aggregazione spontanea dei consumatori di sostanze utilizzando un furgone attrezzato e all’interno di uno sportello in via Polese 15/a. Open Group gestisce il servizio per ASP Città di Bologna.

Unità di strada

L’attività di riduzione del danno è un servizio che offre:

  • informazione sui danni legati all’uso di sostanze stupefacenti;
  • distribuzione materiale sterile (siringhe, acqua distillata, salviette disinfettanti, preservativi, ecc.)
  • generi di prima necessità;
  • ritiro di siringhe usate;
  • disponibilità a svolgere colloqui;
  • disponibilità a contattare i servizi sociali e sanitari ed eventualmente accompagnare gli interessati

unità di strada

Lo sportello di via Polese 15/a, Bologna, è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30.
Lunedì, mercoledì e giovedì effettuiamo uscite itineranti a piedi e con il furgone dalle 10 alle 16; martedì e venerdì dalle 14 alle 19.
Ogni mercoledì ci sarà l’affiancamento di un infermiere messo a disposizione dalla Ausl di Bologna per consulenze sanitarie dirette.
unitadistradabo@opengroup.eu
Facebook: https://www.facebook.com/udsbologna/

Responsabile: Francesca Di Corpo,
Cell. UDS 348 235 9220
francesca.dicorpo@opengroup.eu

 

Progetto Free Entry – Unità di Strada di Ferrara

Dal 2016 gestiamo insieme alla Coop Cento Fiori, Free Entry-Unità di Strada di Ferrara, un progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna, attivo su tutto il territorio provinciale.

Free Entry, o “entrata libera”, esprime il pensiero alla base del progetto, che si fa forza di parole chiave come servizio di prossimità, accesso libero al servizio, presenza nei luoghi del divertimento e dell’aggregazione, utilizzo di approccio comunitario, relazione come strumento centrale del proprio intervento.
L’obiettivo principale del progetto è la prevenzione di comportamenti a rischio legati all’assunzione di sostanze alcoliche e psicoattive e, più in generale, quello di attivare processi educativi atti a favorire ed incoraggiare comportamenti responsabili nel tempo libero e di svago.
Il servizio è realizzato con il supporto di 2 operatori di strada e 1 unità mobile, che in collaborazione con gli Enti locali, il privato sociale, le associazioni, garantiscono servizi di prossimità a quella fascia di consumatori, sperimentatori soprattutto e giovani, che per scelta o per difficoltà non si rivolge ai servizi.
Il progetto Free Entry è terminato nella primavera del 2018.


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...