L’arte di sbagliare alla grande, con Enrico Galiano

|

“L’arte di sbagliare alla grande”, l’evento con Enrico Galiano, è organizzato e promosso dal Centro per le famiglie di Cento. L’appuntamento è per giovedì 1° dicembre a Cento.

Il convegno “L’arte di sbagliare alla grande”

Il Centro per le famiglie di Cento è tra gli organizzatori dell’evento “L’arte di sbagliare alla grande”, uno degli appuntamenti del programma formativo del Comune di Cento per l’anno 2022-2023.

L’evento si terrà giovedì 1° dicembre 2022 dalle 16.30 alle 18.30 in Sala Zarri, all’interno del Palazzo del Governatore (Corso del Guercino 39, Cento – FE).

L’ospite di questo appuntamento sarà Enrico Galiano, insegnante, scrittore e creatore della webserie “Cose da prof”.

Il convegno è rivolto a educatori ed educatrici, insegnanti e a tutta la cittadinanza. L’evento si colloca nella sezione del programma formativo dedicata a chi si occupa di ragazzi e ragazze dagli 11 ai 18 anni. Gli incontri dedicati a questa fascia d’età propongono iniziative formative tematiche, con particolare attenzione alla fragilità degli adolescenti.

La prenotazione è obbligatoria. È possibile prenotare a questo link.

Sala elegante dai colori caldi con sedie bianche disposte in file. Non sono presenti persone.

L’importanza di essere veri, non perfetti

“Forse è proprio questa la cosa da fare quando si pensa di avere un difetto: capovolgere del tutto il ragionamento. Invece di guardare a che cos’è il difetto, chiedersi che cos’è la bellezza”, scrive Galiano nel suo libro “L’arte di sbagliare alla grande”.

Senza perdere di vista la centralità della bellezza, l’autore rifletterà sull’autostima, sul benessere, sull’ottimismo e sul fallimento come risorsa. Secondo Galiano, infatti, è più importante imparare a rialzarsi piuttosto che impegnarsi a non cadere: gli errori rappresentano una possibilità di crescita senza eguali.

Il Centro per le Famiglie

Il Centro per le Famiglie è un servizio che Open Group gestisce per conto del Comune di Cento. Promuove interventi e attività per tutta la cittadinanza, offrendo in particolare servizi a sostegno delle famiglie. Il servizio ha come finalità quella di prendersi cura delle relazioni all’interno del nucleo familiare e di promuovere il benessere fra la famiglia e il suo contesto di vita.

Ogni piano del Centro per le Famiglie di Cento è dedicato a una specifica fase di sviluppo delle e dei minorenni. Al piano terra le attrezzature e le attività per le piccolissime e i piccolissimi; al primo piano gli spazi per bambine, bambini e prima adolescenza; al secondo piano l’Officina della musica e gli strumenti musicali per i percorsi di sperimentazione con ragazze e ragazzi tra i 15 e i 19 anni.


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...