Nuovi strumenti digitali per i lavoratori del sociale

|

ELASTIC è un progetto europeo sulla diffusione del digitale tra i lavoratori del sociale di cui noi di Open Group siamo i capofila. ELASTIC sta per Exchange and Learning for Adult Socialworkers: Training ICT Competences. Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+, che sostiene, tra gli altri, i partenariati strategici nell’ambito dell’educazione degli adulti.

ELASTIC Kick-Off

Dieci le organizzazioni sociali coinvolte, da cinque paesi diversi (Spagna, Polonia, Belgio, Repubblica Ceca e Italia). Tutte in qualche modo si occupano di inclusione sociale di soggetti vulnerabili.

Lunedì 6 novembre stato il giorno del kick-off: i partner si sono incontrati nella nostra sede di Mura di Porta Galliera, a Bologna, per dare il via al progetto. A partire dall’analisi degli strumenti digitali attualmente in uso, l’obiettivo di ELASTIC è quello di identificare e sviluppare buone pratiche e nuovi strumenti ICT per favorire il lavoro degli operatori sociali. Nel corso del meeting, i partner, oltre a cominciare a conoscersi meglio, hanno ultimato la preparazione delle attività, suddividendosi in maniera definitiva i ruoli e le azioni da implementare e fissando il calendario definitivo dei meeting e degli eventi formativi previsti.

Il lavoro è proseguito il 7 novembre, sempre nella sede Open Group con Welcome to digital inclusion, un percorso rivolto ai professionisti del sociale e della comunicazione sull’utilizzo attuale e futuro degli strumenti digitali nell’accoglienza delle persone fragili.

In linea con le priorità della Comunità Europea, ELASTIC ha l’obiettivo di migliorare le competenze digitali e spingere ad un maggior utilizzo degli strumenti ICT da parte delle realtà che lavorano nel welfare, dei loro operatori ed in generale delle loro reti. Si lavorerà anche sul miglioramento e sulla velocizzazione dei flussi comunicativi nelle organizzazioni.

I partner coinvolti in Elastic sono realtà molto articolate. Oltre a noi e ad ASP Città di Bologna, fanno parte della rete

  • Czech Streetwork Association: lavora nell’ambito dell’educativa di strada con i giovani, ha sede a Praga;
  • Diesis: rete di organizzazioni per il supporto allo sviluppo dell’economia sociale, esperta in formazione professionale con sede a Bruxelles;
  • Documenta: associazione per l’introduzione di un modello sostenibile di sviluppo locale con sede a Santander;
  • EAPN Cantabria: rete di organizzazioni attive nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale, ha sede a Santander;
  • FEANTSA: federazione europea di organizzazioni nazionali che lavorano con gli homeless, la sede è a Bruxelles;
  • fio.PSD: federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora con sede a Roma;
  • Polish Migration Forum Foundation: organizzazione attiva nel welfare e nell’ambito del dialogo interculturale con sede a Varsavia;
  • Społeczna Akademia Nauk: Università di Scienze Sociali, una delle maggiori università private in Polonia con sede a Lodz.

Nel corso dei prossimi due anni i partner si incontreranno più volte in città diverse, si scambieranno buone prassi, svolgeranno formazioni formali e non formali, arrivando a produrre un vademecum digitale utile a tutte le altre organizzazioni attive nel mondo del welfare, in modo da diffondere il più possibile strumenti digitali utili agli operatori del sociale, alle organizzazioni che si occupano di disagio e alle persone al centro dei servizi implementati.

European Union


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...