Parte la campagna di comunicazione “Nei panni tuoi”

|

L’agenzia di comunicazione di Open Group ha curato una campagna sperimentale di informazione e educazione per la sicurezza stradale degli utenti deboli della strada con particolare attenzione alle persone con invalidità. “Nei panni tuoi – Una guida di tutto rispetto” è promossa dall’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna per sensibilizzare gli automobilisti in difesa degli utenti deboli della strada (anziani, pedoni, ciclisti, invalidi) e, in particolare, per il rispetto dei percorsi e dei parcheggi riservati alle persone disabili. Una popolazione di oltre quattro milioni di persone nel nostro Paese, stando ai dati Censis, il cui diritto a muoversi liberamente e a parcheggiare senza difficoltà viene troppe volte negato a causa della maleducazione di tanti automobilisti che occupano abusivamente gli stalli riservati agli invalidi.

La campagna è stata presentata in Regione il 6 dicembre dall’assessore regionale ai Trasporti, Raffaele Donini, e dal presidente dell’Osservatorio, Mauro Sorbi. All’incontro ha portato la sua testimonianza Giovanni Bertani, atleta paralimpico di Castelnovo di Sotto (Re) che si è riconfermato recentemente campione italiano in due specialità del tiro a segno.

La campagna ha preso il via con un primo incontro con gli stakeholder della mobilità, seguiranno due workshop, in calendario il 13 e il 20 dicembre prossimi, per favorire il confronto e il dialogo costruttivo tra le varie categorie coinvolte.

La campagna pensata e realizzata dalla nostra agenzia di comunicazione mette in campo strumenti diversi.

Titolo e logo della campagna, una molletta da bucato, sono un preciso invito a mettersi nei panni degli altri per promuovere una rinnovata cultura del rispetto della convivenza reciproca. Un mini- filmato (15 secondi in tutto) di lancio dell’iniziativa anticipa i contenuti del video tutorial ufficiale che sarà realizzato al termine della prima tappa della campagna. Si tratta di un vademecum da diffondere via web e sui social network incentrato sui buoni comportamenti che gli automobilisti dovrebbero adottare per rispettare i diritti dei disabili.

Verrà realizzato anche un depliant in formato tascabile (9,50×6,00 cm) con tiratura di 2.500 copie da distribuire agli incontri. Un opuscolo il cui titolo è lo stesso del pay off della campagna – “Una guida di tutto rispetto” – e che conterrà anche una sezione realizzata in infografica con una sintetica descrizione dei segnali e cartelli stradali che proteggono l’utenza debole, con particolare attenzione proprio a quelli che riguardano la disabilità.

Infine saranno diffusi in 3.000 copie anche degli adesivi che, oltre al logo della campagna, conterranno anche l’indicazione di un codice Qr che rimanda al sito dell’Osservatorio.

 


News

Fuori Orario: non vediamo l’ora!

Fuori Orario: non vediamo l’ora!
"Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda...

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna
Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio...

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

“Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita
"Memoria Sinti", la mostra fotografica del Cons...

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile
Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare u...
  • Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    Fuori Orario: non vediamo l’ora!

    "Fuori Orario - Non vediamo l'ora" è la seconda edizione della festa delle e per le persone di Op...
  • Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Itineranti: i percorsi del Museo di Claterna

    Il Museo di Claterna torna con un nuovo viaggio! Itineranti: un percorso a piedi alla scoperta de...
  • “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    “Memoria Sinti”, foto che raccontano una vita

    "Memoria Sinti", la mostra fotografica del Consorzio L'Arcolaio che racconta il contesto di vita ...
  • Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Dona il tuo 5×1000 alla Rupe Femminile

    Grazie al tuo 5x1000 ci aiuterai a realizzare un’area giochi per bambini e bambine nella nuova se...