Skip to main content

Radio Città del Capo per lo Ius soli

|

In occasione dei suoi 30 anni, Radio Città del Capo ha deciso di animare una campagna di comunicazione in sostegno dello Ius soli. Le ragioni nelle parole del Direttore, Riccardo Tagliati

Radio Città del Capo sta per spegnere 30 candeline. E’ nata, da una costola di Radio Città, con la volontà di essere una voce libera. E schierata: contro il razzismo, le discriminazioni e le ingiustizie. Per questo fu scelto di aggiungere “del Capo” allo storico nome: per rivendicare solidarietà e vicinanza con la lotta anti-apartheid in Sudafrica.

Oggi vogliamo celebrare i nostri primi 30 anni, facendo quello che facciamo ogni giorno, anzi di più. Vogliamo schierarci in una battaglia di civiltà da cui nessuno, secondo noi, può chiamarsi fuori. Per questo abbiamo deciso di dare vita ad una campagna radiofonica di sostegno all’approvazione della legge sullo ius soli temperato e sullo ius culturae. Sappiamo che i giornalisti dovrebbero narrare i fatti tenendo da parte le opinioni personali. Cerchiamo di farlo tutti i giorni. Sullo ius soli non possiamo.

Per questo inonderemo le nostre frequenze di voci a sostegno di questo ineludibile passo di civiltà. Politici, attivisti e militanti ma anche, e soprattutto, le voci e le storie degli italiani senza cittadinanza, le loro vite, le loro aspirazioni, i loro problemi.

Un modo per ricordarci da dove veniamo ma soprattutto raccontare dove vogliamo andare. Buon compleanno Radio Città del Capo.


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...