Riparte ABC digitale: tra STEM e Wearable Technology

|

Abc Digitale si prepara per una nuova stagione di appuntamenti e incontri, ma prima chiude le attività estive con la produzione di un breve video, realizzato durante il progetto “Le STEM si imparano d’estate”, un campo estivo di scienze, matematica, informatica e programmazione (coding), promosso dal Ministero per le Pari Opportunità per combattere gli stereotipi che vedono le donne scarsamente predisposte verso lo studio delle materie STEM.

Il video, realizzato utilizzando Scratch, è un digital storytelling documentativo creato dalle alunne e dagli alunni dell’IC1 di Cento che hanno partecipato al laboratorio di coding.

L’obiettivo di questa produzione è dare un’opportunità ai ragazzi e alle ragazze coinvolte di riuscire a ripensare all’attività svolta e alle competenze messe in campo durante il laboratorio, perchè di solito molte delle attività di coding proposte all’interno delle scuole sono esperienze “one shot”, estemporanee e veloci, che spesso non danno il giusto tempo ai partecipanti  di assimilare quanto appreso.

Le digital coach di ABC Digitale saranno impegnate poi in due diversi appuntamenti: venerdì 29 settembre a Modena e sabato 30 settembre allo Spazio Menomale di Bologna.

Digital Changemakers è il nome del laboratorio dedicato a studenti della scuola secondaria di secondo grado, neet e giovani fino a 25 anni, che si terrà venerdì 29 settembre a Modena dalle 9.30 alle 12.30, alla Fondazione San Filippo Neri, in via Sant’Orsola 52.
Il laboratorio intende riflettere su come la digitalizzazione ha cambiato il mondo del lavoro, aprendo il terreno a nuove forme organizzative, nuovi lavori e nuove professioni.

L’incontro “Digital Changemakers” fa parte di Festival After – Futuri Digitali, il festival sul digitale che si terrà a Modena dal 29 settembre al 01 ottobre. Promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Emilia-Romagna e il Comune di Modena, After mira ad essere un primo prototipo di evento digitale urbano: un percorso tra conferenze, digitalk e demo che si snoda tra le strade, le piazze, i luoghi della città, permettendo così ai cittadini e agli esperti della realtà digitale di immaginare insieme cosa stiamo diventando.

Sabato 30 settembre, in occasione del 6° anniversario del MIP, Biblioteca pubblica Igor Pallante di San Lazzaro, ci sarà il laboratorio “Uno stop-motion davvero fashion!“, condotto dalle digital coach Francesca e Bruna, per bambini dai 9 ai 12 anni, nella suggestiva cornice dello spazio Spazio Menomale, in via De Pepoli 1/A  a Bologna dalle 18.30 (iscrizione consigliata allo 051-6228060).

(Ragazze e ragazzi a lavoro per la creazione di uno stopmotion)

A seguire si terrà “Wearable Technology”, una sfilata di abiti con applicazioni di tecnologia indossabile, progettati e realizzati da alcune studentesse del Corso Moda dell’IPSAS Aldrovandi-Rubbiani di Bologna ed ispirati alla produzione degli Anni ‘30 della couturière Elsa Schiaparelli.


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...