Skip to main content

Salus Space, un progetto innovativo di rigenerazione urbana

|

Villa Salus, una struttura vuota e abbandonata da anni in via Malvezza, nel Quartiere Savena di Bologna, verrà restituita alla città attraverso la realizzazione di un progetto innovativo di accoglienza, lavoro, benessere e inclusione attiva.

Nel 2019, grazie ad un finanziamento europeo (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale tramite l’iniziativa Azioni Urbane Innovative) Salus Space aprirà definitivamente i suoi cancelli per ospitare richiedenti asilo, famiglie in condizioni di fragilità, turisti, ci sarà infatti anche una struttura ricettiva, ma anche un ristorante multietnico, laboratori artistici e artigianali, orti e giardini comuni, un’area congressi e un think tank dedicato allo studio di nuovi modelli di welfare.

Noi di Open Group siamo tra i 17 partner del progetto, coordinato dal Comune di Bologna (Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria Don Paolo Serra Zanetti, Ufficio Relazioni e Progetti internazionali Comune di Bologna) e ci occupiamo della comunicazione del processo che porterà all’apertura di Salus Space.

Abbiamo ideato il  logo, attraverso un percorso partecipato, e la campagna comunicativa, abbiamo strutturato il sito e stiamo coordinando la Redazione Partecipata che cura il blog Salus Space Story.

E’ un progetto fortemente innovativo, caratterizzato da una co-progettazione costante tra i partner che va ad intrecciarsi con un processo partecipativo che coinvolge i cittadini del territorio.

La scommessa alla base della vittoria del progetto salus Space nel primo bando U.I.A. sta nell’intrecciare all’accogienza i temi del benessere, del lavoro, della formazione e della creazione artigianale e artistica.

Il 4 luglio si sono riaperti i cancelli di Villa Salus ai cittadini e le cittadine per una festa che è stata soprattutto un momento simbolico di riconquista di uno spazio che era abbandonato. Ecco il video che abbiamo realizzato in quell’occasione

 


News

Oplà all’Exploring Elearning

Oplà all’Exploring Elearning
La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearnin...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • Oplà all’Exploring Elearning

    Oplà all’Exploring Elearning

    La nostra Oplà parteciperà a Exploring Elearning, un evento per scoprire strumenti e innovazioni ...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...