Sentinelle della legalità e della buona economia

|

È in partenza a novembre un ciclo di incontri formativi sul tema della legalità e sulla sua declinazione nel contesto delle economie e del governo dei territori.
L’evento Sentinelle della legalità e della buona economia è organizzato dal Comune di Cento e dalla Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con Libera Radio, l’Università di Bologna e alcuni ordini professionali (ingegneri, avvocati, commercialisti). Individuare i tratti che contraddistinguono il carattere imprenditoriale della criminalità organizzata, capire quali possono essere gli elementi chiave per ipotizzare una connessione tra l’attività imprenditoriale e dei professionisti con la criminalità organizzata è l’obiettivo di queste tre giornate di formazione. La riflessione sarà arricchita dalla presenza e dal racconto di chi ha deciso di opporsi al sistema criminale.

Le giornate saranno venerdì 9 novembre, 30 novembre  e 14 dicembre. Docente della formazione è Stefania Pellegrini, professoressa in Sociologia del diritto alla Scuola di Giurisprudenza dell’ Università di Bologna e direttrice del Master di II livello in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie “Pio La Torre”.

I risvolti economici della presenza delle mafie nel Nord Italia è l’argomento della prima giornata di formazione, che si terrà venerdì 9 novembre. Ospite di questo incontro è Gaetano Saffioti, imprenditore e testimone di giustizia.Venerdì 30 novembre si parlerà del ruolo dei professionisti nel contrasto alle mafie con Beatrice Fonti, consigliera dell’Ordine degli Ingegneri di Modena. L’ultimo incontro sarà dedicato alle misure di prevenzione patrimoniale come strumento di aggressione all’economia mafiosa.

Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 15 alle 18 a Palazzo del Governatore, in Sala Zarri, a Cento.
Per iscrizioni e informazioni: formazione@comune.cento.fe.it

Questo il programma completo

Sentinelle_legalità_programmaIl testo alt di questa immagine è lo stesso del titolo. In molto casi, questo significa che l'attributo alt è stato fornito automaticamente dal nome del file immagine.


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...