Skip to main content

Servizio Civile 2023-2024 a Open Group

|

Servizio Civile 2023-2024 a Open Group: 24 i posti disponibili nelle aree minorenni, dipendenze, disabilità, sostegno a donne e mamme.

Servizio Civile 2023-2024: i posti di Open Group

Anche quest’anno è possibile dedicare 12 mesi al Servizio Civile in Open Group: è aperto il bando di selezione per le e i giovani tra 18 e 28 anni che intendono fare un’esperienza di Servizio Civile Universale.

Open Group mette a disposizione, all’interno dei programmi proposti dal CNCA, 24 posti per volontari e volontarie: 6 posti nel settore minorenni e giovani in condizioni di disagio, 9 nell’area delle dipendenze, 1 nel settore animazione culturale e attività educative, 5 nell’area disabilità, ə nell’educazione e promozione culturale rivolta alle persone di origine straniera.

Le candidature chiudono il 10 febbraio 2023 alle 14. Le domande devono essere presentate esclusivamente utilizzando la piattaforma Domanda on Line (DOL) nella quale, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere un progetto e avanzare la candidatura. La piattaforma è raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.

Di seguito i dettagli dei progetti a cui partecipa Open Group. Alcuni indirizzi non sono presenti nelle schede progetto per ragioni di sicurezza; verranno comunicati alle volontarie e ai volontari interessatə in un secondo momento.

Dei 24 posti disponibili presso Open Group, 4 sono riservati a giovani con difficoltà economiche (ISEE inferiore a 10mila euro).

DaFF Da ferite a feritoie. Strategie di coping e resilienza

Il progetto ha l’obiettivo di garantire alle e ai minorenni più vulnerabili di completare l’istruzione primaria e secondaria, lavorando sull’efficacia dell’apprendimento. Nel contesto di DaFF, quindi, si promuoveranno strumenti educativi e relazionali flessibili e ad hoc, così da rispondere alle esigenze di ogni persona. È a partire da quest’attenzione che si garantisce un’offerta formativa equa.

Nel contesto delle comunità educative per nuclei fragili e in altre strutture di semi-autonomia le e i volontarə supporteranno le persone minorenni accolte nel tempo libero e nel percorso. Parteciperanno, inoltre, a équipe educative e a momenti formativi.

Nell’ambito dei servizi per le famiglie, le e i partecipanti al Servizio Civile si occuperanno di affiancare e supportare educatrici ed educatori nella realizzazione delle attività di formazione e doposcuola. Realizzeranno anche interventi di natura ludica e aggregativa.

Posti disponibili presso Open Group: 6

Sintesi del progetto e sedi coinvolte

ISo: Indipendenze Sociali

Il progetto mira a rafforzare la prevenzione e il trattamento dell’abuso di sostanze, compreso l’abuso di stupefacenti e l’uso dannoso di alcool nelle persone adulte.

Le e i volontarə si saranno coinvoltə nell’ideazione e realizzazione di queste attività:

  • networking, logistica e pianificazione dei nuovi servizi e attività;
  • comunicazione e pubblicizzazione della nuova programmazione dei servizi;
  • creazione di spazio di confronto e condivisione online;
  • realizzazione di attività operative;
  • realizzazione di sessioni formative sul territorio nazionale.

Posti disponibili presso Open Group: 9

Sintesi del progetto e sedi coinvolte

SCORE: sviluppo di competenze relazionali nei minorenni migranti

Il progetto vuole promuovere l’inclusione di persone minorenni con background migratorio, in particolare attraverso l’inserimento a scuola e nei sistemi sociali ospitanti.

Le volontarie e i volontari saranno gradualmente coinvoltə nell’organizzazione e nella gestione delle seguenti attività:

  • attività di affiancamento allo studio e alla formazione, anche linguistica;
  • laboratori creativi e attività ludiche;
  • attività sportive all’aperto;
  • attività di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana;
  • affiancamento e accompagnamento nelle attività di gestione della vita quotidiana;
  • attività di mediazione culturale e di preparazione dei documenti legali e amministrativi.

Posti disponibili presso Open Group: 1

Sintesi del progetto e sedi coinvolte

PHP: People Have the Power

L’obiettivo del progetto è potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di persone adulte con disabilità.

Le e i partecipanti accompagneranno operatorə e ospiti nelle attività quotidiane specifiche di ogni contesto. Tra queste: aromaterapia sottile; reiki; massaggio olistico; art-therapy; cura del verde e degli animali; realizzazione di opere d’arte, design, arredo e merchandising. Le volontarie e i volontari saranno coinvoltə nella preparazione di materiali per la comunicazione, digitale e non, e nelle attività di sensibilizzazione del territorio e degli stakeholder. Non mancheranno le occasioni di formazione e condivisione.

Posti disponibili presso Open Group: 5

Sintesi del progetto e sedi coinvolte

SISMaG: sostegni integrati al maternage genitoriale

Il progetto intende migliorare la qualità della vita e delle relazioni delle donne e madri che vivono in condizioni di vulnerabilità. SISMaG si rivolge a donne vittime di violenza o che costituiscono un nucleo monogenitoriale in difficoltà.

Le e i volontarə si saranno coinvoltə nell’ideazione e realizzazione di queste attività:

  • networking, logistica e pianificazione dei nuovi servizi e attività;
  • comunicazione e pubblicizzazione della nuova programmazione dei servizi;
  • creazione di spazio di confronto e condivisione online;
  • realizzazione di attività operative;
  • realizzazione di sessioni formative sul territorio nazionale.

Posti disponibili presso Open Group: 3

Sintesi del progetto e sedi coinvolte


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...