Stop Hcv, un webinar per raccontare il progetto

|

Un webinar gratuito per raccontare il progetto pilota

Lunedì 16 novembre 2020, dalle 9.30 alle 13, Open Group organizza il webinar gratuito Stop Hcv.
A confronto istituzioni e operatori del terzo settore per riflettere su un nuovo modello di cura e nuovi percorsi di prevenzione per l’epatite C. Nell’incontro saranno presentati i risultati della sperimentazione Stop Hcv, un progetto pilota di screening rapido di HCV e di trattamento extraospedaliero. Un percorso condiviso con il policlinico Sant’Orsola- Malpighi, ASP Città di Bologna, l’associazione Plus Onlus con il contributo di Gilead.

Per partecipare al webinar iscriversi a questo link http://bit.ly/StopHCV

Il progetto pilota Stop Hcv era partito a febbraio 2018, con l’obiettivo di individuare, curare e prevenire l’epatite C tra le comunità che hanno difficoltà di accesso ai servizi, sensibilizzando sull’importanza dell’emersione del sommerso, della diagnosi precoce del virus HCV e sulla possibilità di guarigione nell’arco di due mesi attraverso un trattamento semplice per via orale.

Per coloro risultati positivi al virus è stato attivato poi un percorso di cura extraospedaliero grazie alla presenza di medici del Sant’Orsola e infermieri che nella sede dell’Unità di Strada di via Polese, insieme ai nostri operatori, hanno accompagnato le persone nella terapia.

Durante questa fase le persone prese in carico hanno fruito di counselling mirati a evitare la reinfezione, ma anche di azioni di empowerment che hanno favorito il buon esito del trattamento.
La popolazione target, individuata in quella dei consumatori per via iniettiva, è stata raggiunta grazie ai servizi di riduzione del danno e bassa soglia (unità di strada, sportelli diurni).

Questo il programma del webinar

Saluti istituzionali
Caterina Pozzi – vicepresidente Open Group (video)
Giuliano Barigazzi – assessore sanità e welfare Comune di Bologna
Gabriella Verucchi – Università di Bologna, professoressa associata malattie infettive e responsabile scientifico del progetto Stop Hcv

Il lavoro dell’Unità di strada e il valore della prossimità per la tutela della salute
Monica Brandoli – responsabile servizio contrasto alla grave emarginazione adulta ASP Città di Bologna

Il progetto Stop Hcv
Stefano Pieralli – responsabile progetto Stop Hcv Open Group

I dati raccolti
Lorenzo Badia- Azienda ospedaliera policlinico Sant’Orsola-Malpighi

Il modello dei checkpoint
Sandro Mattioli – presidente associazione Plus

L’impegno di Gilead per l’innovazione e la cura
Monica Carlevari – director public affairs Gilead – Italy

Modera: Lucia Manassi, giornalista Be Open – Open Group


News

È nata Oplà, la learning academy di Open Group

È nata Oplà, la learning academy di Open Group
Oplà è la nostra learning academy, la prima cre...

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

Servizio Civile 2023: il calendario colloqui
Online il calendario dei colloqui per le candid...

ComCades2, formazione europea per Open Group

ComCades2, formazione europea per Open Group
Si è conclusa l’ultima fase di attività del pro...

La certificazione sulla parità di genere

La certificazione sulla parità di genere
Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr...
  • È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    È nata Oplà, la learning academy di Open Group

    Oplà è la nostra learning academy, la prima creata in Emilia-Romagna da una cooperativa sociale.
  • Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Servizio Civile 2023: il calendario colloqui

    Online il calendario dei colloqui per le candidate e i candidati al Servizio Civile 2023-2024.
  • ComCades2, formazione europea per Open Group

    ComCades2, formazione europea per Open Group

    Si è conclusa l’ultima fase di attività del progetto europeo Comcades2, al quale hanno partecipat...
  • La certificazione sulla parità di genere

    La certificazione sulla parità di genere

    Open Group ha ottenuto la certificazione Unipdr 125:2022, la certificazione sul sistema di gestio...