Skip to main content

Storia dei soldi, il progetto di Marakanda

|

Storia dei soldi, la mostra di Flavio Favelli in collaborazione con Marakanda, inaugura il 10 giugno negli spazi del museo temporaneo navile.

“Storia dei soldi”, il progetto

“Storia dei soldi” è un progetto di Flavio Favelli in collaborazione con il laboratorio artistico protetto Marakanda, servizio di Open Group. Inaugurerà venerdì 10 giugno alle ore 18, e sarà visitabile fino a venerdì 10 luglio. “Storia dei soldi” sarà aperto tutti i venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito, ma è possibile accedere solo su appuntamento – scrivendo in anticipo a info@museotemporaneonavile.org.

L’allestimento si trova negli spazi del mtn | museo temporaneo navile.

Nella project room, in dialogo con il progetto nella main room, sarà presente un’opera della studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Alessia Cincotto, dal titolo “Dieci luoghi da visitare a Colle Ameno”.

ll progetto vuole tracciare un percorso di relazione e scambio tra l’ambito artistico e quello più estesamente sociale. Il tentativo è quello di unire linguaggi e contesti apparentemente lontani al fine di creare esperienza di condivisione che possa arrivare a tutte e tutti e che sia in grado di avere una ricaduta positiva sulla società.

Storia dei soldi

Idea e visione

Il progetto “Storia dei soldi” nasce da un’idea in apparenza semplice: fare disegnare delle banconote a determinate categorie di persone. Si hanno così denari raffigurati da persone migranti, da persone disabili, da persone di chiesa, da imprenditrici e imprenditori, da militari, e a seguire. Alcune opere esposte in “Storia dei soldi” sono realizzate dalle e dagli ospiti di Marakanda. Marakanda, infatti, accoglie persone con disabilità psichica medio-grave e consente loro di esprimersi e di trovare contatto con sé stessɘ e con l’altrə attraverso l’arte.

Analizzandola più in profondità, però, “Storia dei soldi” racconta qualcosa di acuto e poco esplorato. Attraverso un oggetto molto potente e controverso, il denaro, l’artista invita a spostare l’attenzione dal valore artificiale e simbolico a quella dell’oggetto in sé. Nonostante questo aspetto venga spesso ignorato, il denaro tende a essere di pregevole fattura e di grande bellezza formale.

Quanti di noi tenendo in mano le vecchie lire si sono resə conto che su di esse venivano raffigurati artisti del calibro di Michelangelo, Raffaello, Caravaggio e Leonardo? In un certo senso, le banconote sono un volume di storia dell’arte peculiare, in quanto quotidianamente utilizzato e quasi sempre ignorato.

Favelli lo racconta così: “L’oggetto forse più desiderato e insieme grande veicolo di immagini d’arte, il più maneggiato quotidianamente, come il pane, eppure il meno conosciuto. Con questo progetto, che desidera coinvolgere vari ambiti della società, vorrei attivare un’esperienza nuova di alfabetizzazione dell’arte al pubblico.”


News

La città delle donne a Bologna

La città delle donne a Bologna
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di i...

Eutierrìa, il documentario e l’installazione

Eutierrìa, il documentario e l’installazione
Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora c...

Coo.de, formazione per educare al digitale

Coo.de, formazione per educare al digitale
In partenza la seconda edizione di Coo.de, il c...

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

Outdoor Education, una proposta estiva per giovani
Il nostro percorso di Outdoor Education per le ...
  • La città delle donne a Bologna

    La città delle donne a Bologna

    Dal 20 al 22 ottobre a Bologna. Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo. Obiet...
  • Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Eutierrìa, il documentario e l’installazione

    Il videodocumentario e l'ìnstallazione sonora che raccontano Eutierrìa, un percorso nel e con il ...
  • Coo.de, formazione per educare al digitale

    Coo.de, formazione per educare al digitale

    In partenza la seconda edizione di Coo.de, il corso di alta formazione universitaria per educare ...
  • Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Outdoor Education, una proposta estiva per giovani

    Il nostro percorso di Outdoor Education per le e i ragazzə di Anzola. L'occasione per sperimentar...